Policlinico di Bari: Palazzina di Microbiologia invasa dal guano dei colombi, un pericolo per la salute pubblica. Leggi l’articolo per saperne di più

Policlinico di Bari: Discarica di guano di colombi dietro la palazzina di Microbiologia

Luigi Cipriani, segretario del Movimento Politico Riprendiamoci il Futuro, ha sollevato una preoccupante denuncia riguardo una situazione di degrado e sporcizia che da mesi affligge una zona retrostante la palazzina dell’Istituto di Microbiologia del Policlinico. La questione, caratterizzata dalla presenza di una vera e propria discarica di guano di colombi, mette in luce gravi carenze nella gestione dell’igiene e del decoro pubblico.

Cipriani, attraverso documentazione fotografica, ha esposto una situazione che, a suo dire, non è più tollerabile. “È inaccettabile che una struttura sanitaria come il Policlinico, deputata alla cura e alla salute dei cittadini, possa presentare un simile stato di abbandono in uno dei suoi settori”, ha dichiarato. “Questo tappeto di guano è lì da mesi, e la domanda sorge spontanea: come mai nessuno l’ha mai visto?”

La presenza di guano di colombi non è solo un problema estetico, ma è anche una questione di salute pubblica. Il guano, infatti, può essere veicolo di diverse malattie, rendendo urgente un intervento di pulizia e sanificazione dell’area. Nonostante la gravità della situazione, ampiamente documentata, sembra che nessuno abbia preso provvedimenti, fino ad ora.

Cipriani non risparmia critiche agli addetti delle pulizie dell’Università, che secondo lui avrebbero dovuto intervenire per tempo. “Perché gli addetti delle pulizie appartenenti all’Università non sono mai intervenuti?” si chiede . “A chi spetta garantire l’igiene e il relativo decoro?”

La denuncia del segretario del Movimento Politico Riprendiamoci il Futuro solleva quindi una serie di interrogativi circa la gestione e la manutenzione degli spazi universitari e sanitari. La situazione attuale sembra indicare una mancanza di coordinamento e di responsabilità tra le varie figure incaricate della pulizia e della manutenzione degli edifici del Policlinico.

Ci auguriamo che anche il nostro supporto alla denuncia di Cipriani, possa smuovere le acque e portare a un intervento tempestivo per risolvere la grave situazione non potendo permettere che una struttura di eccellenza come il Policlinico sia associata a simili condizioni di degrado e pericolo. È una questione di rispetto per i pazienti, per il personale sanitario e per l’intera comunità.

La pulizia del guano di colombi deve essere assolutamente una priorità non solo per motivi di decoro estetico, ma soprattutto per garantire la sicurezza e la salute di tutti coloro che frequentano l’Istituto di Microbiologia e non solo del Policlinico.

Di seguito riportiamo le malattie più pericolose che il guano dei colombi può trasmettere all’uomo. Ecco alcune delle principali:

  1. Salmonellosi: Causata dal batterio Salmonella, questa infezione può essere trasmessa tramite il contatto con feci contaminate. Si manifesta con sintomi come febbre, gastroenteriti, e in casi gravi, setticemia.(amoreaquattrozampe.it)​​ (ScuolaDelia)​
  2. Istoplasmosi: Provocata dal fungo Histoplasma capsulatum, si contrae tramite inalazione di spore presenti nel guano essiccato. Può causare infezioni polmonari e, nei soggetti immunocompromessi, può diventare cronica (amoreaquattrozampe.it)​
  3. Criptococcosi: Questa infezione è causata dai funghi Cryptococcus neoformans e Cryptococcus gattii. Colpisce principalmente i polmoni ma può diffondersi a tutto il corpo. È particolarmente pericolosa per persone con sistemi immunitari deboli (amoreaquattrozampe.it)​​ (PODIS! Portale Disinfestazione)​..
  4. Ornitosi (Psittacosi): Causata dal batterio Chlamydophila psittaci, questa malattia può presentarsi come una grave polmonite o setticemia. Il contagio avviene principalmente per via aerea attraverso l’inalazione di particelle di guano (amoreaquattrozampe.it)​​ (PODIS! Portale Disinfestazione)​..
  5. Escherichia coli: Le feci dei piccioni possono contenere il batterio E. coli, che causa infezioni gastrointestinali caratterizzate da diarrea, crampi addominali e febbre alta (amoreaquattrozampe.it)​.

È importante prendere misure preventive per ridurre il rischio di infezione, come evitare il contatto diretto con i piccioni e le loro feci, mantenere una buona igiene personale e pulire regolarmente le aree contaminate (ScuolaDelia)​, come in questo caso.

Policlinico di Bari: Discarica di guano di colombi dietro la palazzina di Microbiologia

https://www.widenews.it/

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento