Bari – Ville e terreni per 1 milione di Euro confiscati alla mala, l’azione dei Carabinieri contro il crimine organizzato

Confiscati alla mala di Bari ville e terreni 

Stamattina, i Carabinieri di Bari hanno eseguito un decreto di confisca penale diretta su proprietà di Carmine Fratepietro , 46enne pluripregiudicato per vari crimini, tra cui riciclaggio, ricettazione, rapina e porto illegale di armi. Il provvedimento è stato emesso dalla Corte di Appello III Sezione Penale di Bari su richiesta della Procura Generale della Repubblica.

Fratepietro è noto per essere stato coinvolto in numerosi episodi criminali di rilievo. Uno dei più eclatanti è avvenuto il 29 febbraio 2016, quando partecipò ad un assalto a un furgone portavalori sulla Strada Statale 16 vicino a Trinitapoli. Il colpo, durato meno di 5 minuti, fruttò al gruppo criminale oltre 72 mila euro. Per fuggire, i malviventi bloccarono le vie di accesso con auto e mezzi pesanti rubati e incendiati, oltre a disseminare decine di chiodi artigianali sulla strada.

Gli altri crimini includono un assalto con l’utilizzo di una ruspa a Caraffa nel dicembre 2016, durante il quale furono trafugati 8,5 milioni di euro con il consenso delle ‘ndrine calabresi, e un altro assalto a un furgone portavalori a Bari nell’ottobre 2015, dove futono portati via centinaia di migliaia di euro con armi kalashnikov.

Il valore complessivo del patrimonio confiscato, stimato intorno al 1 milione di euro, comprende due ville e terreni situati ad Andria, oltre a tre terreni a Trinitapoli, formalmente intestati alla compagna di Fratepietro. Il provvedimento di confisca è stato supportato da approfonditi accertamenti patrimoniali condotti dalla Sezione specializzata del Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Bari, che hanno documentato l’illegalità del cumulo di ricchezza da parte dell’imputato attraverso crimini come le rapine ai danni di portavalori.

L’azione odierna è stata elogiata dalla Procura Generale della Repubblica di Bari come un significativo successo nella lotta alla criminalità organizzata. Rappresenta un esempio dell’efficacia delle indagini patrimoniali e finanziarie nel contrastare le moderne dinamiche criminali, dimostrando l’impegno delle autorità nella prevenzione e repressione dei reati.

La collaborazione tra la magistratura e le forze dell’ordine, in particolare con il Nucleo Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari, è stata fondamentale per l’identificazione e la confisca dei beni illecitamente acquisiti.

Confiscati alla mala di Bari ville e terreni 

https://www.widenews.it/

https://www.facebook.com/PugliAttiva2

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento