Cellamarevo
Il borgo di Cellamare, emblema delle aree rurali interne della Conca Barese, oggi, assume il ruolo di ambasciatore del territorio attraverso il progetto “Cellamarevo – filo d’olio“. Un’iniziativa che colloca al centro il cibo e le tradizioni locali come leva di sviluppo sostenibile, con un connubio di creatività e innovazione.
Angy Deflorio
Il marchio “Cellamarevo – filo d’olio” è stato presentato con un tocco di simbolismo attraverso l’iconica dea greca della saggezza, Atena, donatrice del primo ulivo all’umanità, senza, però, escludere l’approccio tecnologico. Infatti, inquadrando il QR Code presente sulla bottiglia, si riceverà una chiamata sul proprio cellulare dove si potrà ascoltare la voce narrante di Angy Deflorio – Assessore al Marketing Territoriale, dell’Amministrazione del Sindaco Gianluca Vurchio, che racconterà la storia del nostro prezioso prodotto.
La collaborazione tra il Distretto BioSlow Puglie, guidato dal vicepresidente Roberto Iamotti, e l’Associazione Commercio a Cellamare APS – Fucine creative del Borgo, presieduta da Giuseppe Loiotile, ha dato vita alla “Comunità del Cibo della Conca barese”. Un partenariato che continua a prosperare, producendo nuove iniziative per valorizzare le tradizioni locali e promuovere le eccellenze del territorio.
Basterà accettare la telefonata per ascoltare la storia del “Cellamarevo – filo d’olio”
L’artista Ferruccio Magaraggia, appartenente alle “Fucine creative del Borgo”, ha donato il suo talento alla creazione dell’etichetta originale del “Cellamarevo – filo d’olio”, dedicata al patriarca verde della Conca Barese: l’albero d’olivo.
Questo progetto non è solo un’ode al gusto e alla qualità del prodotto, ma anche un invito a condividere esperienze attraverso una rilettura del territorio. Il tutto con l’obiettivo di crescere nel rispetto dell’ambiente e della storia locale. Le parole di Angy Deflorio riflettono questo impegno: “Il progetto rappresenta un passo fondamentale per custodire nel tempo i valori e le tradizioni che caratterizzano il nostro paese. Salutiamo tutti nel tipico idioma della comunità, con la consapevolezza che il Cellamarevo – filo d’olio è un ambasciatore autentico delle nostre radici.”
Il “Cellamarevo – filo d’olio”, dunque, non è solo un prodotto enogastronomico di eccellenza, ma un simbolo di identità territoriale che parla alle generazioni presenti e future, promuovendo il patrimonio culturale della Conca Barese.