Analisi del Bilancio 2023 del Compartimento Polizia Stradale “Puglia”

Compartimento Polizia Stradale “Puglia”

Il Compartimento Polizia Stradale “Puglia” ha recentemente presentato il bilancio annuale delle attività svolte nel corso del 2023, offrendo uno sguardo dettagliato sullo stato della sicurezza stradale nella regione.

Incidenti Stradali e Infortunistica:
Nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023, il Compartimento ha registrato un totale di 897 incidenti stradali, mostrando un aumento rispetto ai 725 del 2022. In particolare, gli incidenti mortali sono aumentati del 13%, raggiungendo quota 27, mentre il numero di vittime è diminuito del 22%, con 21 casi riportati. Gli incidenti con lesioni hanno mostrato un aumento del 24%, con 376 casi, e le persone ferite sono cresciute del 18%, totalizzando 699.

Attività di Controllo:
Nel corso dell’anno, il Compartimento ha effettuato 16.893 pattuglie di vigilanza stradale, contestando 41.733 infrazioni al Codice. Le violazioni per eccesso di velocità hanno raggiunto quota 7.606, con 859 patenti di guida ritirate e 1253 carte di circolazione sequestrate. Complessivamente, sono stati decurtati 51.568 punti patente.

Gli etilometri e i precursori sono stati utilizzati su 28.554 conducenti, con 232 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica. I conducenti denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 28.

Stragi del Sabato Sera:
I controlli notturni del fine settimana, svolti tra le 00:00 e le 06:00 di sabato e domenica, hanno coinvolto 235 posti di controllo e circa 307 pattuglie. Nei servizi, sono stati registrati 5 incidenti con lesioni, ma nessuno con esito mortale. Dei 3436 conducenti sottoposti a test di etilometria, il 2,6% è risultato positivo al test.

Controllo Velocità Media:
Le tratte nazionali, incluse le regionali A/14 ed A/16, controllate tramite il sistema “Tutor”, sono state 176, per un totale di circa 1.670 km. Due nuovi siti sono stati attivati nel corso del 2023.

Trasporto Professionale:
In collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono stati effettuati 128 servizi di controllo nel settore del trasporto professionale. Sono stati controllati 929 veicoli pesanti, di cui il 37% stranieri. Le infrazioni accertate sono state 1010, con 10 patenti ritirate e 21 carte di circolazione sequestrate.

Attività Investigativa:
Le attività di polizia giudiziaria hanno portato a 78 persone arrestate, 461 deferite alla A.G., e 217 veicoli sequestrati. Sono stati sequestrati complessivamente 75 kg di sostanze stupefacenti, di cui 55 kg di cannabinoidi e 20 kg di cocaina.

Campagne di Prevenzione e Informazione:
Il Compartimento ha condotto numerose campagne di prevenzione ed informazione sulla sicurezza stradale durante l’anno, coinvolgendo attivamente la comunità. Tra le iniziative degne di nota, spiccano la 23ª edizione di “ICARO”, il “Progetto Incroci”, e l’evento di solidarietà “CLOWN TERAPIA”.

Conclusioni e Prospettive Future:
Nonostante alcune sfide, la Polizia Stradale evidenzia un impegno costante nella promozione della sicurezza stradale e nella riduzione degli incidenti. L’analisi dei dati fornisce un quadro completo delle attività svolte nel 2023, offrendo una base solida per strategie future.

https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb

Condividi su:
Foto dell'autore

Anna Caprioli

Lascia un commento