“IOLEGGOPERCHÈ”, dal 4 al 12 novembre 2023 a Capurso
Nasce una nuova Biblioteca nel plesso della Scuola Secondaria di primo grado G. Venisti.

A ‘Ioleggoperchè’ la scuola affiancherà un suo progetto dal titolo “Doniamo la poltrona del lettore”

Il Comprensivo “Bosco-Venisti” di Capurso aderisce anche quest’anno alla più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura.
I quattro plessi dell’istituto: dell’infanzia (“Rodari” e “Montessori”), della primaria (“Bosco”) e della scuola secondaria di I grado (“Venisti”) hanno stabilito un gemellaggio con alcune librerie del territorio (“La Sapientia” – Capurso, “Odusia”- Rutigliano, “Punto e a capo” -Triggiano, “Mondadori Point” e “DF Cartoshop” – Valenzano), dove sarà possibile acquistare libri da donare alle Scuole per arricchire il patrimonio librario delle biblioteche di plesso.
A questo punto andiamo a scoprire cos’è e come nasce ‘Io leggo perché‘. A raccontarcelo, la stessa Dirigente Scolastica Rosa Lisa Denicolò della Bosco Venisti con i Docenti Annamaria Antonacci, Teresa Barone e Andrea Scagliola.
“Si tratta di una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche – riferisce Annamaria Antonacci, referente della biblioteca Scolastica – organizzata dall’Associazione Italiana Editori con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.”
Ad oggi sono ben oltre due milioni i libri nuovi che hanno arricchito le biblioteche delle scuole di tutta Italia, e “questo – dice Teresa Barone, Referente del progetto lettura – è stato possibile grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti ed editori, e del pubblico che contribuisce al successo di #Ioleggoperché.”
“La promozione della lettura è uno dei focus dell’offerta formativa della nostra scuola – afferma la Dirigente – e una grande novità attende gli studenti del plesso Venisti: si tratta di una biblioteca rinnovata negli spazi, negli arredi e nelle sue funzioni ideata dal team dei docenti. La biblioteca, infatti, si presenta accogliente, inclusiva, flessibile e innovativa, anche per il designer degli interni curato da Andrea Scagliola”.

“Inoltre, attraverso la vostra Redazione, avremmo pensato di lanciare la proposta “Doniamo la poltrona del lettore” affiancandola a ‘Ioleggoperchè’, augurandoci che tra i genitori e i lettori ci siano benefattori che ci aiutino completare l’arredo della nostra nuova Biblioteca.”
Ricordiamo che da quest’anno l’istituto “Bosco-Venisti” ha aderito alla Rete di Biblioteche Scolastiche della Puglia (di cui è capofila l’I.I.S.S. “Marco Polo” di Bari), finalizzata alla promozione di luoghi di lettura innovativi destinati alla socialità e al confronto, alla documentazione e alla produzione creativa.
Ma l’obiettivo è anche quello di valorizzare gli spazi di lettura della Rete Biblioteche Scolastiche della Puglia, per favorirne l’integrazione all’interno del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), con la realizzazione di eventi condivisi legati alla promozione e pratica della lettura dentro e fuori la scuola.
“Come in ogni Biblioteca – aggiunge la Prof.ssa Antonacci – ci sarà il servizio del prestito accolto con entusiasmo dagli alunni, peraltro già attivo dalle prime settimane di ottobre, che permette di scegliere e richiedere un libro, di sfogliarlo in presenza oppure di prenotarlo on line consultando il catalogo a questo indirizzo”:
https://www.sgboscogvenisti.edu.it/index.php?option=com_abook&view=search&Itemid=172
Prima di andar via, rimanendo ovviamente sul tema, chiediamo a Rosa Lisa Denicolò se ha letture da consigliarci, “Durante le ferie – ribadisce – ho letto moltissimo e tutti libri che parlavano di libri. Ora, per esempio, sto leggendo “Il gatto che voleva salvare libri” di Sosuke Natsukava. Un’opera che racconta in una favola il significato magico della lettura”.

A volte, però, capita, che sono i libri a cercare noi ed ecco che la Dirigente dal cassetto della sua scrivania, inaspettatamente, tira fuori un’opera di Michiko Aoyama ,“Finchè non aprirai quel libro”, e me lo consegna ed è questa la magia della lettura, perchè quel libro aspettava proprio me…