“Dialoghi sul futuro dell’agroalimentare pugliese” a Conversano
Un convegno per riflettere sul futuro che ci aspetta per quanto riguarda il settore agro alimentare, punto centrale della nostra economia e occupazione a Bari e in Puglia.
Organizzato dalla commissione ‘Diritto agroalimentare e Turismo sostenibile’ dell’Ordine degli Avvocati di Bari, l’evento rientra nel programma della manifestazione “Novello sotto il Castello”, finalizzato ad una info formazione utile agli imprenditori e ai professionisti legali impegnati a fronteggiare le attuali sfide di un mercato sempre più esigente a livello di qualità dei prodotti e del contenimento dei costi.
L’iniziativa, che si inserisce nella manifestazione “Novello sotto il Castello”, punta a fornire gli strumenti necessari a imprenditori e professionisti legali per fronteggiare al meglio le sfide di un mercato sempre più esigente, in termini di qualità del prodotto e di contenimento dei costi.
Il dibattito sarà moderato dall’avvocata Feliciana Bitetto, consigliera Coa e coordinatrice della commissione, alla presenza di numerosi addetti ai lavori ed esperti del settore.
Dopo i saluti del presidente dell’Ordine degli Avvocati, Salvatore D’Aluiso e del sindaco di Conversano, Giuseppe Lovascio interverranno il presidente della IV commissione Attività Produttive in Regione Puglia, Francesco Paolicelli, del direttore del dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa – Uniba, prof. Giovanni Lagioia e del presidente di Coldiretti Conversano, Bernardino Nardelli.
A promuovere l’iniziativa è il presidente Salvatore D’Aluiso: «Questo Consiglio ha inserito tra le sue priorità, sin dal primo momento, la formazione delle avvocate e degli avvocati del Foro di Bari su temi di stretta attualità. L’economia globalizzata impone, infatti, che il legale accompagni le imprese del territorio nel lavoro di tutti i giorni, senza dover aspettare la necessità di intervenire quando è troppo tardi».
A spiegare le ragioni dell’incontro, invece, è Feliciana Bitetto: «Mettere insieme avvocati, docenti universitari e imprenditori del settore agroalimentare non è un esercizio di dialettica ma un momento di studio e di risoluzione delle principali criticità. Abbiamo voluto inserire l’incontro in
un contesto più ampio, come quello della manifestazione in corso dedicata al vino, e dando la possibilità agli intervenuti di apprezzare le bellezze della città e visitare la mostra “The Puglieser”».