Report vaccinazioni in Italia (NEW)
Coronavirus nel mondo (NEW)

H.E.L.P. a.t.t. inaugura lo “Sportello di Ascolto Narciso, fiorire oltre il muro”, il 9 novembre presso la Sala Giunta Comune di Bari

H.E.L.P. a.t.t. inaugura lo “Sportello di Ascolto Narciso

L’evento è patrocinato dal Rotary Club Bari Alto “Terra dei Peuceti”

II progetto di promozione della salute psicologica sarà presentato il prossimo giovedì, 9 novembre, all’interno della sala giunta del Comune di Bari. Curato dalla cooperativa sociale (barese) “H.E.L.P. assistenza e tutela per tutti”, con il supporto del Rotary Club Bari Alto “Terra dei Peuceti”, il progetto si propone di offrire un percorso psicologico o psicoterapeutico gratuito a coloro che si trovano in condizioni di estrema fragilità economica (ospiti nelle case di comunità, dormitori e strutture del Comune di Bari) e che sono afflitti da vari disturbi mentali come ansia e depressione, sia lievi che gravi.

Da un’indagine dell’Ordine degli Psicologi della Puglia nel 2022, il 30% dei pugliesi ha dichiarato di aver avuto bisogno di un sostegno psicologico o psicoterapeutico almeno una volta nella vita. Il dato ci fa comprendere quanto sia importante un servizio pubblico di tale natura.

Alla presentazione del progetto – che avrà una durata di sei mesi e si concluderà il 10 maggio 2024 con un recap (a giugno) tra gli psicologi, gli psichiatri del CSM, i mediatori e gli psicoterapeuti coinvolti nell’iniziativa – , parteciperà Francesca Bottalico, assessora alla Città solidale e inclusiva, Vincenzo Sassanelli, governatore Rotary Distretto 2120 (Puglia e Basilicata), Fabio Cavallone, presidente commissione Rotary Rapporti con la Pubblica Amministrazione Distretto 2120, Loredana Liso, Presidente Rotary Club Bari Alto “Terra dei Peuceti”, Marcello Palumbo, vice presidente coop. soc. H.E.L.P. a.t.t. Bari.

“Questo progetto di promozione della salute mentale – sottolinea Vincenzo Sassanelli – dimostra l’importanza della collaborazione tra comunità, organizzazioni locali e il Rotary. Solo se organizzazioni diverse motivate a raggiungere lo stesso obiettivo collaborano sinergicamente è possibile fare la differenza nella vita delle persone, offrendo sostegno, speranza e una migliore qualità della vita. Insieme si può contribuire a creare un mondo in cui la salute mentale è una priorità per tutti e ‘creare speranza nel mondo’, che è anche il motto del Rotary international di quest’anno rotariano 2023/2024”.

https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento