Lunedi 6 novembre 2023, alle ore 19.00, presso la sala eventi della Biblioteca D’Addosio
In occasione del giorno in cui Giorgia avrebbe compiuto i suoi vent’anni, prematuramente scomparsa nel 2018 a causa di un aneurisma cerebrale, e trascorsi due anni dalla costituzione dell’Associazione “Giorgia e i Gabbiani APS”, la sala eventi della biblioteca D’Addosio ospiterà un evento per ricordare alla comunità, attraverso il prezioso gesto compiuto da Giorgia e dai suoi genitori, quanto sia importante “donare”.

Abbiamo chiesto a Gabriella De Maglie, mamma di Giorgia e presidente dell’Associazione qualche anticipazione: “Sarà una serata dedicata non solo al ricordo di Giorgia ma con testimonianze ed ospiti che interverranno su temi legati alla donazione e alla salute, concludendo con la presentazione dei nuovi progetti attraverso i quali, rinnovare l’impegno, finora profuso, nella missione dell’Associazione.”
“L’Associazione Giorgia e i gabbiani APS, ormai da due anni, prosegue la sua “mission” speciale nel promuovere la sensibilizzazione alla donazione, la formazione sul primo soccorso e la diffusione dei corretti stili di vita – precisa Giuseppe Russo, papà di Giorgia, e aggiunge – tra le altre attività di Welfare, c’è stata proprio di recente la promozione della settimana della salute, donna e uomo, dove sono stati eseguiti decine di screening medici gratuiti.”

Dopo i saluti preliminari dell’Amministrazione, parteciperanno all’incontro, il Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Bari, Filippo Anelli e Michele Battaglia, già ordinario di Urologia presso la nostra Università, che ci informeranno sullo stato attuale del servizio sanitario nazionale spesso sin sofferenza per organici carenti e pensionamenti. Proseguendo con il tema in oggetto ci sarà l’intervento del Vice Presidente Nazionale Aido. Comm. Vito Scarola con “Il percorso di un Sì”. Il consenso alla donazione di organi non è altro che un dono consegnato al futuro.
Infatti, mentre la vita di ognuno di noi procede lungo la linea del tempo, anche il dono seguirà il suo percorso che attraverso un filo invisibile costituirà un legame con chi, ricevendo quel dono, potrà continuare a vivere.
Infine ospiti dell’evento: Annamaria ed Enrico, genitori di Elisa Pertusio (Associazione Elisaddosso APS) e Raffaella Panessa. A moderare l’incontro M. Gabriella De Maglie e Giuseppe Russo.
Aido, è l’ Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e cellule, senza scopo di lucro che opera nel settore sociosanitario, nata a Bergamo nel lontano 1973 con sede legale a Roma, costituita da cittadini favorevoli alla donazione volontaria a scopo di trapianto terapeutico che proprio quest’anno ha compiuto ben 50 anni di attività nel promuovere fattivamente la cultura della donazione, il rispetto di stili di vita sani e che grazie proprio alle donazioni ha consentito a tante altre vite di poter rinascere.
https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb