Report vaccinazioni in Italia (NEW)
Coronavirus nel mondo (NEW)

Bari – SS 100, Mungivacca, l’ennesima discarica a cielo aperto, e la vergogna continua. Per Scardia, “Tanta amarezza”

Bari – SS 100, Mungivacca, l’ennesima discarica a cielo aperto

Siti già ispezionati, segnalati e fotografati. Denunce, fiumi d’inchiostro e indignazione. Ma lo scempio continua e con esso la vergogna e la rabbia per ciò che potrebbe essere risolto se ad avere la meglio sugli imbecilli fossero il senso civico, l’onestà, la responsabilità, l’amore per il bene comune.

Tuttavia, così non è, ma non ce ne faremo una ragione. Noi, e per noi intendo la società civile, quella che ha a cuore l’ambiente e che pretende rispetto per ciò che gli appartiene in quanto culla delle nuove generazioni, dei nostri bambini, figli, nipoti.

Una coscienza vigilie, ecco di cosa abbiamo bisogno. Solo pochi giorni fa, la squadra della Polizia Locale di Capurso, diretta dal comandante Costanza, ha scoperto una quantità indecente di rifiuti edili in una campagna del posto e, dopo attente indagini, è risalita all’autore del reato. Si tratta di un imprenditore di Giovinazzo che, a Casamassima, aveva lavorato alla ristrutturazione di un noto e frequentato cinema e che, a fine lavori, ha pensato ‘bene’ di liberarsi degli ingombri riversandoli in campagna. Ed è solo grazie all’arguzia degli agenti e alla loro tenacia se si è arrivati a lui (hanno passato al setaccio l’intera catasta d’immondizia), che, ora dovrà pagare profumatamente (in soldi e in tempo) il danno arrecato alla collettività.

Bari – SS 100, Mungivacca, l’ennesima discarica a cielo aperto

A loro va tutta la nostra riconoscenza. Così come va alla squadra delle Guardie ANUU Migratoristi dell’Area Metropolitana di Bari che, instancabilmente, pattugliano il territorio per segnalare eventuali reati contro l’ambiente. Ancora una volta, neanche a dirlo, ad essere interessate pesantemente dai rifiuti – una vera e propria discarica a cielo aperto – sono state le campagne di Mungivacca, a ridosso della SS 100. Rifiuti scoperti durante un pattugliamento serale dalle Guardie ambientaliste, volontari espertissimi che dedicano il loro tempo, ispirati dal principio dell’inviolabilità dei territori.

“Cumuli e cumuli di rifiuti eterogenei e speciali, miscelati tra loro, che si estendevano su un’area per diversi metri quadrati – riferisce Cristiano Scardia, Responsabile del nucleo Migratoristi di Bari. Come da prassi sono stati informati gli Organi competenti. Resta l’amarezza nel vedere che queste situazioni sono una costante in crescita sul nostro territorio”.

https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento