Report vaccinazioni in Italia (NEW)
Coronavirus nel mondo (NEW)

Triggiano, l’Università ‘I Colori del Sapere’ continua la sua attività e inaugura il nuovo anno accademico

Triggiano, l’Università ‘I Colori del Sapere’

Settembre, rappresenta per l’Università della Libera e Terza Età -‘I Colori del Sapere’ – un mese di raccordo, dal punto di vista culturale, tra ciò che si è fatto e quello che si farà. Dopo la pausa estiva (anche se l’Università non si è mai fermata), il 1, il 3 e il 7, la sede di via Dante 99, riaprirà le porte ai cittadini con tre eventi significativi.

Triggiano, l’Università ‘I Colori del Sapere’ continua la sua attività e inaugura il nuovo anno accademico

Università ‘I Colori del Sapere’ di Triggiano

Il primo riguarda un progetto espositivo itinerante di Arti visive e Letterarie – intitolato ‘La Via’ -, curato da Fedele Eugenio Boffoli, con traduzioni affidate alla poetessa e scrittrice Adriana Ostuni, che verrà presentato giorno 1, alle ore 18, presso la sede della struttura.

La prestigiosa mostra che conta artisti di  rilievo (Fedele Eugenio Boffoli, Lucia Carraretto, Suor Rosalba Facecchia ASC, Nancy Gesario, Ferruccio Magaraggia, Salvatore Marchesani, Anna Mossa, Rosa Pino, Marina Postogna, Isidoro Raciti, Mariagrazia Semeraro, Antonella Sidoti), sarà visibile, gratuitamente, tutti i giorni fino al 14 settembre, dalle 16.30 alle 20.

All’inaugurazione, oltre alla Presidente Annamaria Campobasso, interverranno il Sindaco Antonio Donatelli e Don Biagio Lavarra, parroco della Chiesa (matrice) del paese, Santa Maria Veterana. L’evento sarà presentato da Adriana Ostuni.

 “L’Arte è La Via, urgente e maestra, d’integrazione e di riscatto dell’umano riconoscimento, di tutte le diversità e le forme, nell’Unità del Mondo”, nel titolo del progetto – che prevede la presenza degli artisti della Community Anforah – , possono intuirsi le intenzioni che hanno ispirato Boffoli, ovvero, “l’Arte come l’unica via possibile per riappropriarsi della propria identità, libertà e abilità”.

Il secondo evento – un torneo di burraco pro Festa Patronale – si terrà, questa volta, presso il Circolo Tennis di via Nicola Pende, a Triggiano. Curato sempre dall’Università ‘I Colori del Sapere’, in collaborazione col presidente del circolo Tennis, Massimo Sgaramella, con la partecipazione dei fedeli della Chiesa Matrice guidata da Don Biagio, è previsto per domenica 3 settembre alle ore 17.30. La serata sarà arricchita da numerosi premi e un buffet finale.
Per le iscrizioni ed eventuali info è necessario telefonare ai seguenti numeri: 0804687224 – 3517679944.


Il terzo evento riguarda l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università, 2023-24.
La cultura e la società, sono ambiti perennemente interconnessi e parte integrante della nostra esistenza. L’uomo nasce e si sviluppa, all’interno di questa importante inter-connessione, alla cui base c’è il pensiero scientifico, lo studio, i ‘saperi’, la voglia e il desiderio di migliorarsi e di migliorare l’ambiente e la comunità in cui e con cui vive. Tutti elementi che ispirano il cambiamento e sono indispensabili al progredire della nostra vita.

L’Università, a cui la riflessione fa riferimento, è stata inaugurata il 27 ottobre 2022, dopo il tragico stop dovuto alla pandemia. Ideata e strutturata con grande coraggio da Annamaria Campobasso e dal suo staff, l’Università – che al suo interno annovera numerosi professionisti e docenti – è giunta al suo secondo anno di attività. Giorno 7, alle ore 18.30, sarà, infatti, inaugurato l’anno accademico 2023-24 che darà il via alla presentazione dei tantissimi corsi e alle iscrizioni, tutti finalizzati al tema, ‘Intercultura e Fratellanza’.

Alla benedizione di Don Biagio, seguiranno i saluti della Presidente Campobasso, del Sindaco Donatelli, dell’Assessora regionale ai Trasporti  Anita Maurodinoia, del Deputato Marco Lacarra e della Presidente Nazionale dell’Università Federuni.

Previsti anche diversi interventi da parte di alcuni docenti dell’Università.
La serata terminerà con la lettura – interpretata da Adriana Ostuni e Loredana Sghezza -, della poesia di Fedele Boffoli, ‘Il Tango delle Onde’.

https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento