Dopo la prima edizione (https://www.statigeneraliscuola.com/sgs-2022-matera/), tenutasi a Matera lo scorso dicembre, gli organizzatori degli Stati Generali della Scuola (ideati e diretti dalla giornalista Elisa Forte) si preparano ad affrontare la seconda parte del progetto “Aspettando #sgs2023”, patrocinato e finanziato dall’assessorato all’istruzione della regione Puglia.
Il progetto, interesserà la nostra Regione e sarà dedicato ai docenti. Nello specifico a quelli dell’istituto comprensivo ‘Minervino’ dell’omonimo comune in provincia di Lecce, che ha accolto il percorso di formazione dedicato a loro, dal titolo “Parole che aprono, parole che chiudono – La Comunicazione nonviolenta, una risorsa nelle mani degli insegnanti”.
Un interessante cammino che si declinerà attraverso vari interventi, come quello di Irene Zagrebelsky (“I nuovi orizzonti della scuola: quale sfida educativa?”), trainer certificata a livello internazionale di Comunicazione nonviolenta dal Center for Nonviolent Communication degli Stati Uniti ed esperta di Teatro dell’Oppresso.
Sabato 25 marzo, durante l’evento (pubblico), dalle 16.30, presso la sala consiliare del Comune di Minervino di Lecce, in via Duca degli Abruzzi, saranno raccontate “Storie di una scuola diversa” e sarà presentato, dalla giornalista Elisa Forte, il libro della docente e formatrice Lucia Suriano, “Lasciarsi ribaltare, la scuola è aperta a tutti” (ed. Meridiana).
Dopo i saluti e gli interventi di Ettore Caroppo, sindaco di Minervino di Lecce e delegato regionale all’Istruzione di Anci Puglia, di Vincenzo Melilli, dirigente dell’Ufficio Scolastico territoriale di Lecce la parola passerà a Silvia Albertone, dirigente dell’ Istituto Comprensivo Statale ‘Minervino’ e allo staff degli Stati Generali della Scuola.
Si tratta, dunque, di un percorso importante per l’intera comunità scolastica, in particolare, per i docenti che quotidianamente sono sul campo con le loro professionalità e competenze. Si cercherà di dar loro voce rendendoli protagonisti di un dibattito costruttivo finalizzato a un cambiamento attivo della e nella scuola. Interverranno numerosi specialisti del settore che analizzeranno i diversi rapporti, spesso non semplici, tra personale scolastico e istituzioni.
“L’Istituto Comprensivo Minervino di Lecce – dichiara la dirigente Silvia Albertone – ospita la tappa di “Aspettando gli sgs2023” con la consapevolezza che la comunicazione nonviolenta sia elemento caratterizzante e imprescindibile per formarsi come docenti, studenti, cittadini. La Scuola, che adotta l’orientamento montessoriano, riconosce nelle modalità di comunicazione un pilastro della relazione educativa e didattica, facendo proprie le indicazioni di Maria Montessori, quando sosteneva che il linguaggio è alla base della vita sociale in quanto determina quella trasformazione dell’ambiente che noi chiamiamo civilizzazione”.
Per Irene Zagrebelsky il titolo dato ai tre incontri esprime chiaramente la volontà di dedicare “uno spazio agli insegnanti per accrescere i loro strumenti e la consapevolezza dell’importanza e dell’impatto che la comunicazione ha sulla qualità delle relazioni. Attraverso un approccio sia teorico sia pratico – spiega ancora la Zagrebelsky – andremo a conoscere e a sperimentare la Comunicazione nonviolenta, sviluppata da Marshall Rosenberg. Un processo in quattro passi, uno strumento concreto per ripensare il modo con cui ci esprimiamo e ascoltiamo gli altri, a partire dalle nostre emozioni e dai nostri bisogni, tra auto-empatia, ascolto empatico e attivo, per sviluppare la capacità di chiedere attraverso il dialogo, la collaborazione e le relazioni di qualità tra studenti, colleghi, famiglie”.
Seguirà un talk al quale parteciperanno, oltre alla scrittrice Suriano, Cardenia Casillo, imprenditrice e presidente della Fondazione Vincenzo Casillo, Valeria Piscopiello, assessora alle Politiche della Scuola e attività scolastiche, Politiche Sociali e Giovanili del Comune Matera, Cristina Sunna, Responsabile per l’attuazione del Sistema integrato zerosei, Regione Puglia, Centralità e prospettive della formazione congiunta zerosei in Puglia ed Elvira Zaccagnino, direttrice delle edizioni la meridiana.
“#sgs continua ad essere cantiere di discussione permanente onlife e online – sottolinea Elisa Forte – il sito www.statigeneralidellascuola.com e i social restano luoghi di scambio e confronto per tutti e tutte coloro che si occupano e preoccupano di educazione e istruzione. Sono attivi i questionari https://www.statigeneraliscuola.com/il-manifesto/ ai quali ciascuno è invitato a rispondere al fine di aggiornare a fine 2023 il Manifesto. La prima stesura che raccoglie i pareri di migliaia di genitori, docenti, dirigenti e studenti è già stata consegnata al Ministero dell’Istruzione e del Merito”.
Foto di copertina
sopra da sx Silvia Alberone e Irene Zagrebelsky
sotto da sx Elisa Forte e Lucia Suriano
Qui il programma completo (scaricabile)
Qui il programma dell’evento pubblico