Trani, Martedì 21 marzo, alle 17.30, presso Palazzo Beltrani, presentazione del libro ‘Fate l’amore’, di Alda Merini e Cosimo Damiano Damato

In occasione della ‘Giornata mondiale della Poesia 2023’ (martedì 21 marzo), presso Palazzo delle Arti Beltrani, in collaborazione con l’assessorato alle Culture del Comune di Trani e la Società Dante Alighieri, sarà presentato il libro di Alda Merini e di Cosimo Damiano Damato – ‘Fate l’amore’ -. Un monologo di editi e inediti retroscena che hanno arricchito la straordinaria amicizia tra il poeta, drammaturgo e regista 50enne, pugliese, Cosimo Damato e la grande Alda Marini.

Trani, Martedì 21 marzo, alle 17.30, presso Palazzo Beltrani, presentazione del libro ‘Fate l’amore’, di Alda Merini e Cosimo Damiano Damato

Un’amicizia già nota perché raccontata nel film “Una donna sul palcoscenico”, presentato al festival degli autori di Venezia del 2009, che si arricchisce, oggi, di questo nuovo “capitolo”, insieme alla poesia che la straordinaria Merini, candidata al Nobel, pochi giorni prima di morire, dedicò a Damato, dettandogliela al telefono e che in un verso, “Cosimo, io e te siamo amici in pietà nascoste”, sintetizza la profondità della loro relazione.

Trani, Martedì 21 marzo, alle 17.30, presso Palazzo Beltrani, presentazione del libro ‘Fate l’amore’, di Alda Merini e Cosimo Damiano Damato
Palazzo delle Arti Beltrani

 In “Fate l’amore” – impreziosito dalle immagini di Giuliano Grittini, pubblicato dalla Compagnia Editoriale Aliberti -, Damato ha raccolto parole e sentimenti di Alda andati in scena anche in Teatro, perché la poesia è eterna e “Ci salva – dice Damato. Lasciatevi parlare da Alda, lasciate che il suo rossetto sconfini sulla vostra bocca, non vergognatevi della poesia. Cercate quel verso che manca alla vostra vita. Cercate quel verso sull’albero che avete piantato o in una foglia rossa prima di morire. Cercate quel verso mancante in un libro trovato a poche lire sul banco nostalgia. Cercate quel verso in una notte di veglia per chi è partito senza preavviso, nella lettera scritta a penna ricevuta da una guerra. La poesia come i sogni arriva sempre dal mare con il vento contrario. Cercate quel verso mancante e fate l’amore”.

Bio
Cosimo Damiano Damato è nato a Margherita di Savoia nel 1973. Poeta, drammaturgo, sceneggiatore, regista e narratore. Ha avuto come maestri Arnoldo Foà, Tonino Guerra e Abbas Kiarostami. La Cineteca Nazionale gli ha dedicato la retrospettiva “Visioni, fantasie, sogni, rivoluzioni, poesie e follie”. Ha lavorato, tra gli altri, con Luis Bacalov, Lucio Dalla, Catherine Deneuve, Raf, Violante Placido, Morgan, Riccardo Scamarcio, Michele Placido, Giancarlo Giannini, Moni Ovadia, Antonella Ruggiero, Roberto Vecchioni e Renzo Arbore, Eugenio Finardi. Fra i suoi film La luna nel deserto, scritto con Raffaele Nigro, con la partecipazione, tra gli altri di Leonardo Metalli, Violante e Michele Placido e un cameo di Renzo Arbore, definito da Vincenzo Mollica “Un film poetico che tocca e sconquassa il cuore”. Una donna sul palcoscenico con Alda Merini, Giuliano Grittini e Mariangela Melato (Festival del Cinema di Venezia) e Tu non c’eri, scritto con Erri De Luca e la partecipazione di Piero Pelù. Ha scritto e diretto il film Prima che il Gallo canti – con Don Andrea Gallo e la partecipazione amichevole, tra gli altri, di Vasco Rossi, Dario Fo e Francesco Guccini. Il suo ultimo libro è L’Ora X – una storia di Lotta continua- scritto con Erri De Luca ed i disegni di Paolo Castaldi pubblicato in Italia da Feltrinelli Comics e in Francia da Gallimard/ Futuropolis. Attualmente è impegnato a teatro con Erri De Luca nello spettacolo Le rose di Sarajevo.

https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento