Report vaccinazioni in Italia (NEW)
Coronavirus nel mondo (NEW)

Capurso, Scuola Montalcini, un seminario del CNR per gli studenti sul tema “Alimenti, nutrizione e salute”

“Alimenti, nutrizione e salute” a scuola

Ieri, 16 gennaio, dalle 10:30 alle 12, presso l’auditorium della scuola secondaria di primo grado “Montalcini” si è tenuto un seminario dal titolo “Alimenti, nutrizione salute”, organizzato dai dipartimenti di Lettere e Scienze, in collaborazione con due ricercatrici del CNR di Bari, Linda Monaci e Laura Quintieri.

Capurso, Scuola Montalcini, un seminario del CNR per gli studenti, sul tema “Alimenti, nutrizione e salute”

L’incontro, fortemente voluto dalla Dirigente scolastica, Francesca de Ruggieri, e dalle docenti responsabili, ha coinvolto le classi terze dell’Istituto Comprensivo e rientra nel progetto Europeo NUTRIBOX (“una piattaforma digitale finalizzata alla promozione di un corretto stile di vita e alla conoscenza degli alimenti sani e bilanciati per le diverse categorie di consumatori, con particolare riferimento ai ragazzi e ai soggetti vulnerabili”).

Obiettivo della scuola è stato di stimolare nei ragazzi una maggiore consapevolezza verso sé stessi, la vita e la propria salute con scelte appropriare da mettere in campo e buone pratiche da diffondere nella comunità e tra i coetanei.

“L’incontro di ieri – dicono le professoresse – è stato vivace e molto partecipato. I ragazzi si sono resi subito protagonisti. Hanno accolto le due ricercatrici del CNR-ISPA di Bari con interesse e curiosità. Certo – precisano – l’argomento era stato anticipato in classe nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza attiva. Per esempio, quando abbiamo parlato dell’alimentazione da un punto di vista etico. Cioè, attenta ai soggetti fragili, agli allergici, ai celiaci, ai pazienti oncologici, ai diabetici, alle persone anziane e ai ragazzi in fase di sviluppo. O quando abbiamo fatto riferimento allo spreco alimentare o a un’idea, piuttosto diffusa, di un’alimentazione ridotta a scarto o rifiuto. È necessario – sottolineano – che questa importante dimensione umana, recuperi la sua naturale importanza di utilità e bene sociale” .

“Alimenti, nutrizione e salute” a scuola

Le docenti, infine, spiegano che, “L’incontro è stato anche l’occasione per conoscere altre professioni solitamente ignorate dagli adolescenti, ci riferiamo a quelle dei ricercatori. Esperti che dedicano la loro vita alla scienza per migliorare l’esistenza di tutti. Le due professioniste, infatti, hanno raccontato la loro passione per il lavoro e, soprattutto, l’impegno per affermarsi in un mondo, convinto ancora che quello dello scienziato sia un lavoro riservato agli uomini”.

https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento