“Città della Bibbia, Luoghi dell’Umano”
Una serie di incontri, organizzati dal Centro di Cultura Biblica “Bereshit”, in collaborazione con il Vicariato per la Scuola, l’Università e la Cultura dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, e il Progetto di Ricerca Horizon Europe Seeds Uniba, Abbecedario della Cittadinanza Democratica – anno 2022-23 -, per riflettere sul significato del termine “città”, dal punto di vista culturale, storico, sociale, politico e spirituale, tra passato, presente e futuro. Gli incontri si terranno nella cattedrale di Bari, all’interno della Sala Odegitria, alle 19. 45.
Il calendario:
Incontro introduttivo
Giovedì 27 ottobre 2022: «Origine, immagine e percezione della città nel Vicino Oriente antico» – Simonetta Graziani, docente di assiriologia
Babele – Tra unità e pluralità
– Giovedì 10 novembre 2022 – Rosanna Virgili, biblista
– Giovedì 17 novembre 2022 – Annalisa Caputo, docente di filosofia
Ebron – Città di rifugio
– Giovedì 19 gennaio 2023 – Jean Louis Ska, biblista- Lunedì 23 gennaio 2023 – Francesca Borri, giornalista
Ninive – La grande città
– Giovedì 23 febbraio 2023 – Franco La Cecla, antropologo- Martedì 28 febbraio 2023 – Sabino Chialà, priore di Bose
Gerusalemme – Città-visione
– Giovedì 20 aprile 2023 – Amedeo Spagnoletto, rabbino- Mercoledì 26 aprile 2023 – Gianfranco Dioguardi, ingegnere e umanista
Incontri collaterali
Barium, Bari – Città paleocristiana
– Lunedì 13 marzo 2023, ore 19.30 – Maurizio Triggiani, storico dell’arte
Approfondimenti archeologici presso il Museo del Succorpo della Cattedrale di Bari
Barium, Bari – Città di incontro
– Sabato 6 maggio 2023, ore 10.00 – Gianluca Mastrocinque, archeologo
Approfondimenti archeologici presso il Museo di Santa Scolastica
“Città della Bibbia, Luoghi dell’Umano”
Per informazioni:
Tel. 375 5028943
Mail: bereshitbari@alessandro-andrea-argeri
Fb: Centro di Cultura Biblica “Bereshit”