“Genesi della Guerra Fredda”
Con questo primo articolo ha inizio una rubrica di Storia Contemporanea che Mario ROMEO, autore di un testo sulla Guerra Fredda, dedica ai Lettori di Wide News. Un libro, edito dalla Casa editrice Nuova PALOMAR, diviso in due tomi e interamente illustrato a colori. Un modo per ripercorrere quegli anni, descritti con dovizia di particolari e documentazione ad hoc.
“Da qualche tempo i mass media hanno ricominciato a parlare di guerra fredda; un’espressione coniata da George Orwell nel 1945 per definire l’impossibilità per due grandi potenze, entrambe timorose di una rappresaglia nucleare, di affrontarsi direttamente in una guerra guerreggiata.
Per quasi quarant’anni quel termine ha contrassegnato la dura contrapposizione tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica; anni in cui il mondo ha vissuto nel terrore della minaccia nucleare. La speranza era che fosse finita con la caduta del muro di Berlino, ma la comparsa sulla scena internazionale di un nuovo e più pericoloso interlocutore come la Cina e la rinnovata assertività del governo di Mosca hanno reso d’attualità l’argomento.
La speranza è che questo mio articolo possa essere d’aiuto a quanti, non avendo vissuto o compreso appieno quanto accaduto in quegli anni, siano intenzionati a farsi un’opinione per meglio nel comprendere gli avvenimenti odierni.
Le prime avvisaglie del confronto che negli anni a venire avrebbe permeato le relazioni tra l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti sono ravvisabili fin dalla fine del secondo conflitto mondiale. Le macerie erano ancora fumanti e le popolazioni allo stremo, ma non per questo l’anelito a dominare il mondo poteva dirsi sopito…”.
Continua…