Report vaccinazioni in Italia (NEW)
Coronavirus nel mondo (NEW)

La speranza ora è Molnupiravir, la pillola anti-Covid americana

La  Merck, colosso della farmaceutica americana, ha annunciato che chiederà alla Food and Drugs Administration, l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, che la pillola anti covid, da loro approntata, venga autorizzata per la commercializzazione.

Merck ha inoltre dichiarato che, da un loro studio clinico, il tasso di mortalità tra i pazienti trattati con il nuovo farmaco anti covid e quelli che avevano ricevuto un placebo, era ben al di sotto della metà. E che nessun paziente, trattato con  il molnupiravir, questo il nome della pillola, era morto durante i primi 29 giorni dello studio, a fronte degli 8 decessi a cui era stato somministrato il placebo.

Il farmaco, secondo le prime indicazioni, dovrà essere assunto due volte al giorno per cinque giorni da coloro i quali hanno avuto una diagnosi recente di positività al Covid-19.

Sempre secondo quanto comunicato dall’azienda produttrice, il molnupiravir ha anche dimostrato un’efficacia considerevole nei confronti delle numerose varianti del coronavirus che circolano nel mondo, compresa la  pericolosa ‘Delta’. Non solo, ma la casa produttrice ha pure dichiarato che tutti i pazienti trattati con il principio attivo presentavano almeno un fattore di rischio, quali il diabete, l’obesità o l’età avanzata. Merck prevede ora di produrre almeno 10 milioni di cicli di trattamento entro la fine dell’anno, per gli esperti, il molnupiravir rappresenta la speranza e una tappa fondamentale nella lotta alla pandemia.

https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWeb/news_feed

Condividi su:
Foto dell'autore

Francesco Tesoro

Lascia un commento