Il ‘Premio pugliese dell’anno’ 2021, un evento organizzato dall’associazione culturale i ‘Comisastri’, ideato da Piero Bagnardi e diretto artisticamente da Francesco Veronico, presidente dell’associazione, in collaborazione col Comune di Triggiano.

L’evento contempla due serate – sabato 3 luglio alle ore 20 e martedì 6 luglio alle ore 18 – tutte all’insegna della cultura e dello spettacolo. Interverranno diversi professionisti dai cantanti Alberto Di Benedetto, Miriana Gattola, Rosanna Cassano, Marina Mariani, alle note ballerine Oriella Nitti, Stefania Delle Foglie e Rossana Ressa.
Il momento più atteso sarà quello delle premiazioni, che vede sul palco cinque i vincitori: Max Cavallari, del famoso gruppo dei ‘Fichi d’India’ e Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia (entrambi ospiti d’onore delle due serate, rispettivamente il 3 e il 6 luglio), poi Vito Mirizzi, Viviana Guarini e Onofrio D’Alesio.
Il premio è un riconoscimento alla carriera per l’impegno sociale e culturale profuso dai vincitori in uno dei momenti più bui della nostra esistenza, ma vuole essere anche una testimonianza del desiderio e della volontà di una ripartenza sotto il segno della cultura.

Entrambe le serate si svolgeranno presso la Casa della Cultura Dicillo (zona ufficio postale) – la nuovissima sede teatrale del Comune di Triggiano – e saranno condotte dallo stesso Piero Bagnardi e dalle altre due colonne portanti dell’associazione, Francesco Susca e Giuseppe Cocchiara.
Oltre al premio alla carriera, ci sarà anche un ulteriore riconoscimento (un dvd autografato da Max Cavallari) per il vincitore del concorso ‘Scatta e vinci!’. Un concorso, indetto sempre dai Comisastri, a cui tutti possono partecipare, sarà sufficiente un selfie davanti alla locandina (curata da Francesco Santamato), taggandosi ‘I Comisastri’, sui vari profili social.

“Una grande collaborazione da più parti – spiega Piero Bagnardi – per questo i ringraziamenti vanno sicuramente alle importanti personalità che riceveranno il premio e che parteciperanno alle serate, per il loro impegno a favore della rinascita e ripresa, specie culturale, ma anche all’amministrazione comunale triggianese e, in particolare, al sindaco Donatelli e al consigliere Verio Triggiani. Grazie a Max e grazie al presidente Emiliano e agli altri protagonisti, ma il grazie va soprattutto a voi spettatori che verrete”.