
“Il Presidente della Repubblica mi incarica di ringraziarVi molto per il dono della pubblicazione ‘Il giorno in cui Cattivirus finì ko”, che avete voluto cortesemente fargli pervenire”, si legge nella lettera, “Colgo l’occasione per inviarVi i più cordiali saluti da parte del Presidente Mattarella, ai quali aggiungo volentieri i miei personali”.
Il bellissimo gesto, documentato da una lettera ufficiale del Capo dello Stato, tramite il suo Consigliere Simone Guerrini, Direttore dell’Ufficio della segreteria di Presidenza, è rivolto all’autore del libro, Roberto Alborghetti, saggista, cronista e inviato dell’Eco di Bergamo, e a Paolo Sandini, Funtasy Editrice, per il lavoro e l’impegno svolto a favore dei più piccoli. Il libro, giunto in pochi mesi alla sua quarta ristampa, era stato portato al Quirinale nell’aprile scorso da Alborghetti e Sandini, e di lì a poco sono arrivati i ringraziamenti del Presidente.

“Il librattivo – racconta Alborghetti, le cui illustrazioni sono di Eleonora Moretti – è nato quasi per gioco, di settimana in settimana, diffuso online grazie ad Internet per accompagnare la didattica a distanza durante i lockdown. La risposta è stata (e continua ad essere) grande – dice -, migliaia i disegni e gli elaborati che, inviati da tutta Italia, reinterpretano la storia di Cattivirus, come è stato chiamato il coronavirus da una bambina, Celeste (sette anni). “Il libro – ribadisce – sta conquistando le scuole di tutta Italia con l’edizione speciale dell’organizzazione internazionale Kiwanis”.

“Il Capo dello Stato, con la sua risposta ha manifestato il proprio apprezzamento per un testo che è una ‘storia per battere il virus. Una storia per imparare ad essere cittadini responsabili, insieme’. “Del resto – aggiunge – il Presidente Mattarella, nell’ emergenza per il coronavirus, non ha mai mancato di ricordare e ribadire quanto siano importanti i principi della salute, della sicurezza, della solidarietà e della responsabilità individuale e sociale”. “Le espressioni del Presidente, non sono né scontate e né dovute – sottolinea Alborghetti – in quanto immaginiamo la mole di corrispondenza a lui indirizzata. Pertanto – dice siamo onorati dell’attenzione”.

Del bellissimo gesto e di tanto altro si parlerà nel secondo appuntamento – giovedì 13 maggio, ore 18 – con le Dirette Streaming (pagina Facebook di Funtasy Editrice) di “Come Lèggere”. Infatti, Roberto Alborghetti e Anna Maria Cutrone dialogheranno sul librattivo “Il giorno in cui Cattivirus finì KO”.
Ospiti della diretta: Mirko Osellame e Anna Scarpellini di Kiwanis. Collaborazione tecnologica: Michele Santopietro. Questo il link alla pagina Facebook di Funtasy Editrice: https://www.facebook.com/Funtasy-Editrice-103606461725523