Oggi si è proceduto alla stipula del Primo Protocollo in Intesa tra la Città Metropolitana di Bari e la Onlus Gens Nova O.d.v. , associazione di volontariato, nazionale, con sede a Bari. La O.d.V. si occupa di promuovere iniziative che hanno come obiettivo la tutela legale di soggetti affetti da disabilità fisiche e mentali o di soggetti vittime di reati, economicamente svantaggiati, privi, dunque, dei mezzi necessari per poter tutelare i propri diritti nelle sedi opportune.
La nobile anima, che muove l’associazione Gens Nova O.d.V. , è incline alla diffusione dei valori di Giustizia Sociale e della Legalità, motori utili per il riconoscimento e la tutela dei diritti umani e civili. Con il patto, sottoscritto in data odierna, Gens Nova, si impegna a fornire un supporto esterno qualificato su tutto il territorio metropolitano in materia di: “Tutela delle fasce deboli contro ogni forma di discriminazione sociale attraverso la realizzazione di iniziative culturali, corsi di studio, corsi di formazione, convegni, assistenza legale e realizzazione di sportelli informativi di ascolto tutti finalizzati a sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni su tematiche quali: le violenze di genere, abusi sui minori, bullismo, cyberbullismo ed ogni forma di disuguaglianza e/o discriminazione.”
L’intesa sottoscritta oggi, è stata fortemente voluta dalla Città Metropolitana su iniziativa del Consigliere delegato ai Servizi alla Persona, Dott. Dario De Robertis, dall’Avv. Francesco Lombardo e dalla Dott.ssa Simonetta Scavo, facenti parte della Sezione Welfare della Città Metropolitana di Bari e anche dal Dott. Donato Susca, Segretario Generale della Città Metropolitana di Bari.
Per l’O.d.V., al momento della stipula, erano presenti l’Avv. Antonio Maria La Scala, Fondatore e Presidente Nazionale di Gens Nova, la Dott.ssa Maria De Tommaso e l’Isp. Antonio Genchi, rispettivamente Consigliera Delegata all’Ufficio di Presidenza e Consigliere Delegato alle iniziative sociali e benefiche dell’associazione Gens Nova
