Anche la Puglia, Venerdì, 6 novembre, alle ore 16.00, celebrerà il World Tsunami Awareness Day 2020, con un interessante webinar dal titolo, “Lo schiaffo di Poseidone. Conoscere e prevenire i maremoti”. Un evento organizzato dall’Università del Salento, dall’Università di Bari e dall’Ordine dei geologi della Puglia.
La giornata, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 5 Novembre 2015 e ufficializzata a Dicembre dello stesso anno, ha l’obiettivo di sensibilizzare le popolazioni costiere ad una maggiore consapevolezza sui rischi connessi ai maremoti, alla prevenzione e alla conoscenza delle nozioni base sul grave evento.
La data ha una storia particolare, in quanto legata ad un terremoto/maremoto che, grazie all’intuito di un contadino, non si trasformò in tragedia. La ricorrenza, infatti, rammenta, “Inamura-no-hi” (letteralmente, bruciare covoni di riso), quando, durante un evento sismico, verificatosi in Giappone nel 1854, un contadino vide il mare ritirarsi (uno dei fenomeni precursori dei maremoti), intuendo un pericolo imminente, decise di bruciare l’intero raccolto di riso per avvisare gli abitanti dei villaggi vicini, di allontanarsi dalla costa. Tutti seguirono le sue indicazioni e furono salvi.
Il titolo del webinar “Lo schiaffo di Poseidone. Conoscere e prevenire i maremoti”, prende il nome da un recente saggio di Paolo Sansò, professore associato di geografia fisica e geomorfologia all’Università del Salento, che rappresenta il secondo volume della collana PensieroGeo diretta dal geologo Stefano Margiotta per la Primiceri Editore.
Iscrizione gratuita e obbligatoria entro il 31 ottobre 2020 compilando la scheda di iscrizione.
Per l’evento sono stati richiesti 2 CFP per i geologi.