Uno dei piatti della cucina campana più noti e facili da preparare. Amato da chi non ha molto tempo o soffre in particolare la calura estiva e lo stare vicino ai fornelli. In origine era solo un”sughetto” di pomodori, capperi e olive, poi, nel tempo, le varie modifiche apportate hanno arricchito questo piatto ricco di sapori mediterranei. Quasi tutti i formati di pasta sposano questo condimento, ma lo spaghetto, possibilmente quello “ristorante”, credo sia il più usato e adatto. Gli ingredienti sono pochi, essenziali, e facilmente reperibili, l’unica raccomandazione è di prestare attenzione alla quantità di sale da utilizzare
Ingredienti per 4 persone
Polpa di pomodoro 400 g
Capperi 2 cucchiai
Olive nere 100 g
Prezzemolo a piacere
Acciughe filetti 4/5
Aglio 2 spicchi
Sale q.b.
Peperoncino fresco 1
Olio extravergine d’oliva
320 gr di pasta (spaghetti)
Preparazione
Insaporire l’olio con gli spicchi d’aglio schiacciati in un tegame basso, togliere l’aglio quando si è colorito, quindi aggiungere metà delle alici e metà del peperoncino e cuocere per qualche secondo a fiamma viva, poi mettere in cottura il pomodoro, ed aggiungere i capperi, le olive nere, il restante peperoncino e le restanti acciughe. Far cuocere su una fiamma abbastanza vivace per circa 12 minuti, rimescolando frequentemente con molta lentezza. Nel mentre cucinare lo spaghetto (o altro formato di pasta). Prima di spegnere il fuoco, regolare di sale al bisogno, insaporire con una spolverata di prezzemolo trito: il sugo è ora pronto per condire gli spaghetti.