I dati sono allarmanti, gli “Scomparsi” in Italia sono 61.036, di cui il 73% minorenni (perlopiù stranieri), il 25% maggiorenni e il 2% over 65. È ciò che emerge dalla relazione del Prefetto Giuliana Perrotta, Commissario Straordinario per le Persone Scomparse, presentata ieri a Palazzo Montecitorio. L’incontro di Roma, presenziato per la Puglia da Adele Mintrone, vice presidente regionale di Penelope, è stata anche l’occasione per rendere ufficiale il ruolo del neo Presidente Nazionale di Penelope, Avv. Nicodemo Gentile.
“In Puglia, le persone scomparse sono 4.244”, ha detto Giuliana Perrotta. Sottolineando inoltre, “che emergono due dati del fenomeno di estrema attualità e importanza: dal 1974 al 2019, la percentuale più alta delle persone di cui si è persa ogni traccia è riferita ai minori e, soprattutto, ai minori stranieri. I dati sono impressionanti: risultano da ricercare 44.399 persone. E’ sempre più importante l’attivazione e la continuazione delle Buone pratiche”.
Un progetto, con operatori sempre più “formati”, un coordinamento sempre più efficiente tra le diverse Istituzioni coinvolte nelle attività di ricerca, da ampliare anche a livello europeo, è ciò che ha evidenziato il Prefetto, perché, “Ogni scomparsa è un evento difficile da inquadrare e la sua valutazione dipende da una serie di variabili complesse. Ogni singolo caso richiede una attenzione specifica, approfondimenti specifici per rendere efficace l’attività di coordinamento delle diverse istituzioni”. “In tutto ciò – ha concluso Giuliana Perrotta – il ruolo delle Associazione è importante, non solo per il sostegno dei familiari nella ricerca del proprio congiunto, ma anche per le azioni da condividere e integrare con le Istituzioni”.
Ricordiamo che l’attuale Presidente regionale di Penelope Puglia è Annalisa Loconsole, figlia del 72enne VV.FF, Antonio, scomparso da Bari il 4 agosto del 2006, data della nascita dell’associazione in Puglia.
“Penelope Puglia – fanno sapere i vertici – con le sue attività di prevenzione e formazione di chi è preposto alle ricerche, il sostegno ai familiari, legale e psicologico, grazie alla presenza di professionisti socialmente impegnati, continuerà il suo percorso avvalendosi del team eletto durante l’assemblea del 21 dicembre scorso perché, “Chi dimentica cancella, noi non dimentichiamo. I numeri restano numeri, dietro una scomparsa ci sono volti, persone e storie!”
Per contattare l’ Associazione Penelope Puglia :
Tel. 329972517
mail: puglia@penelopeitalia.org
https://www.facebook.com/PenelopePuglia/