Una mappa precisa, aggiornata (2017/2019) e aggiornabile di tutte le segnalazioni fatte fino ad agosto di quest’anno dal Nucleo di Bari della sez. pugliese dei Rangers. Un modo per monitorare con estrema attenzione le situazioni “a rischio” riscontrate in tanti anni di servizio a tutela dell’ambiente dalle famose Sentinelle del Verde.
L’occasione per mostrarla al pubblico è stata l’inaugurazione della nuova sede di Santo Spirito, avvenuta sabato scorso, 19 ottobre. Un lavoro tecnico certosino che riguarda l’intera area metropolitana di Bari (e provincia) e che rappresenta un censimento di tutte quelle situazioni di forte e reiterato degrado segnalate dai volontari ambientalisti alle Istituzioni.
Una terna di colori – il giallo, il rosso e il nero – è stata scelta appositamente dai tecnici che hanno redatto lo schema, per distinguere e identificare una certa progressione del pericolo in cui versano i siti segnalati. Per esempio il giallo identifica perlopiù sversamenti di rifiuti speciali, ma non di estrema pericolosità – scarti di materiale edile o i mobili -, il rosso segnala rifiuti, sempre di tipo speciale, ma molto pericolosi, come l’amianto, i pneumatici, la plastica in genere, le parti meccaniche, i solventi e gli olii ed infine, il nero, con cui si segnalano zone dove c’erano rifiuti speciali, di tutte le tipologie, che poi sono stati bruciati. Qui si tratta di un inquinamento gravissimo perché lo stato di tossicità ha raggiunto, inevitabilmente, sia la profondità del suolo che l’aria.
L’osservazione costante e la prevenzione sono gli obiettivi che hanno ispirato i tecnici del Nucleo di Bari nella progettazione della mappa per scoprire, in tempo reale, con un click, l’evoluzione dei siti “visitati”, sia per le bonifiche che possono esserci state, sia per ulteriori accanimenti, da parte di malintenzionati, verso quella particolare zona.
La mappa, con i suoi oltre 200 siti, ognuno col proprio colore, è stata consegnata alla Prefettura di Bari che a sua volta l’ha trasmessa, come da prassi, al Ministero dell’Ambiente.