Domenica 13 ottobre, in occasione dell’anniversario della sua fondazione, presso la masseria “Cortenova” di Casamassima, era presente tutto il Direttivo, di “Gens Nova”, dal suo presidente nazionale, avvocato Antonio La Scala, al vicepresidente Giuseppe Costantini, al segretario Nicola Leone e ai consiglieri Antonio Genchi, Maria de Tommaso, Enzo Marangelli, Monica Pantanella, Luca Lombardi e Michele Lamanna.
Nata 15 anni fa con l’obiettivo di diffondere sul territorio i valori della solidarietà sociale e della cultura, “Gens Nova”, da circa tre anni, ha intensificato le sue attività di promozione dei principi giuridico-legali. La ONLUS, infatti, si occupa di garantire la sua presenza nelle scuole interessate ad approfondire le gravi tematiche legate al bullismo, al cyberbullismo e alla violenza di genere, e di offrire gratuitamente, costituendosi parte civile nei processi, la sua assistenza legale alle vittime di violenza, pedofilia, aggressione, stalking, lesioni personali e maltrattamenti.
Tanti i protocolli di intesa stipulati con diversi altri enti presenti sul territorio con cui l’associazione ha dato vita ad una solida rete di appoggio e legalità, dalla sezione pugliese dei Rangers, attiva nell’ambito dei reati ambientali, al sindacato autonomo finanzieri (SAF), al sindacato lo “Scudo”, della polizia di Stato, al sindacato SIULP, direzione provinciale di Bari, all’ANVU (associazione Vigili Urbani), ad ELIOS, l’associazione dei criminologi forensi presenti sul territorio siciliano, fino ad alcune sezioni ANFI (associazione finanzieri d’Italia).
“Gens Nova”, pur mantenendo la sua sede legale a Bari, attualmente ha diverse delegazioni in altre Regioni d’Italia (Sicilia, Campania, Abruzzi, Veneto e Marche) e si prepara al lancio di nuovi Comitati regionali anche nel Lazio e nella Emilia Romagna. La sua attenzione, in modo particolare, è dedicata alle nuove generazioni e si realizza con una informazione e formazione puntuale e corretta, rivolta al mondo della scuola.
Per il Presidente e Fondatore, avvocato La Scala, il successo dell’associazione è il risultato di un meticoloso lavoro di squadra, “Voglio sottolinearlo – dice – accanto a me c’è un gruppo formidabile composto dal vice presidente Giuseppe Costantini, dal segretario nazionale Nicola Leone e dai consiglieri nazionali Antonio Genchi (presidente anche di Penelope Puglia), Maria de Tommaso, coordinatrice della presidenza nazionale, Enzo Marangelli, Monica Pantanella, Luca Lombardi, corresponsabile per la zona di Foggia e Michele Lamanna. Poi, naturalmente – conclude La Scala – ci sono loro, gli iscritti, che non voglio definire “la base”, perché sono il cuore pulsante della nostra associazione. Che tanto ha fatto, sta facendo e tanto farà ancora in ambito sociale, perché per noi la diffusione dei principi giuridico legali, e di tutti i valori in genere, che dal primo dopoguerra in poi sono stati fondamentali per la crescita dell’Italia, devono continuare ad esserlo. Lo dobbiamo a coloro che ora ci stanno guardando, lo dobbiamo ai giovani, lo dobbiamo ai nostri figli”.