“Italiani o It-alieni?”, di Roberto Alborghetti, un testo per l’insegnamento dell’Educazione Civica a scuola

Col nuovo anno scolastico, da settembre, farà il suo ingresso in aula, tra i banchi o sedendo in cattedra, a seconda dei punti di vista, l’insegnamento dell’Educazione Civica. Il Parlamento ha voluto, infatti, che accanto alle discipline più “conosciute” ci fosse anche questa.

Ma non si tratta di una vera e propria novità. Lo sanno bene quei docenti di storia e di diritto delle secondarie di primo e secondo grado, che da tempo parlano agli studenti di cittadinanza attiva. Ciò che cambia è il fatto che l’Educazione Civica diventa materia specifica di studio, con approfondimenti, compiti ed esercitazioni, interrogazioni e voto.

Per questo scuole e insegnanti, già da un pò, si stanno attrezzando con piani formativi ad hoc, dal linguaggio semplice ed accessibile, anche attraverso l’uso del Web.

“Italiani o It-alieni?” (ed. Funtasy), del giornalista e scrittore Roberto Alborghetti, si colloca perfettamente in questo contesto, perché, spiega l’autore, “Si tratta di un percorso di conoscenza costruito attorno ai 12 principi fondamentali della Costituzione, con notizie, informazioni, proposte di attività da attuarsi in classe e schede di autovalutazione”.

Una guida? Un compendio?

Molto di più, dice ancora Alborghetti, “Italiani o It-alieni?”, risponde innanzitutto all’esigenza di avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza degli elementi basilari che orientano la vita delle nostre Istituzioni, negli aspetti dei diritti e dei doveri, che tutti sono chiamati a conoscere, vivere e rispettare. Poi, ci sono le coloratissime  illustrazioni di Eleonora Moretti, con cui sarà più facile decodificare ciò che apparentemente può risultare complesso”.

“Al centro della pubblicazione, inoltre,  ci sono 12 storie su grandi Italiani che hanno saputo vivere, in prima persona, i valori della Carta Costituzionale” –  e conclude –  “Perché,  “essere cittadini non è cosa dell’altro mondo”.

 

 

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento