“Summer Clean Station 2”, la campagna della Polfer per la sicurezza dei viaggiatori nelle principali stazioni italiane

Giovedì, 8 agosto, il Direttore Generale di Pubblica Sicurezza, ha disposto, per questo particolare periodo, un’operazione ad alto impatto per assicurare una maggiore attenzione e sicurezza nelle più importanti Stazioni italiane.

Al setaccio gli scali ferroviari di Bari Centrale,  Bologna Centrale, Firenze S.M.N., Genova P. Principe, Milano Centrale, Napoli Centrale, Palermo Centrale, Roma Termini, Torino Porta Nuova e Venezia Mestre.

Controllate e identificate 529 persone, di cui 137 stranieri e 48 pregiudicati. Un sorvegliato speciale è stato denunciato per inosservanza all’obbligo di dimora. È stato emesso anche un provvedimento di allontanamento nei confronti di un algerino non in regola con le norme di soggiorno. Sequestrati 15 gr. di cannabinoidi, grazie a King e Faro, i cani antidroga della Polizia e segnalate, all’Autorità Amministrativa, quattro persone –  tre giovani ed un minorenne – per il possesso di una piccola quantità di stupefacente.

Tanti i mezzi utilizzati dalla Polfer a supporto delle attività di controllo. Oltre alle unità cinofile, anche smartphone di ultima generazione per la lettura ottica dei documenti, metal detector e rilevatori di esplosivo  per la verifica sui bagagli e il “Moving Lab”. Ispezionate sale d’attesa, biglietterie, sottopassi, marciapiedi di arrivi e partenze e diversi esercizi commerciali.

Moltissimi gli agenti impegnati nel capoluogo, che hanno esteso le attività anche alle zone limitrofe della Stazione Centrale (extramurale Capruzzi, Piazza Moro, Corso Italia) e agli scali della Ferrotramviaria S.p.A., delle Ferrovie Appulo Lucane e delle Ferrovie del Sud Est.

8 agosto 2019 polfer stazione di bari

 

Condividi su:
Foto dell'autore

Anna Caprioli

Lascia un commento