L’hinterland barese brucia, per il commissario Pica dei Rangers d’Italia, “Molto dipende dalla violazione della legge 38/2016”

“I pattugliamenti, specie in questo periodo –  dicono i  Rangers d’Italia (Puglia)  –  devono essere serrati, perché complice il grande caldo, assistiamo ad un incremento dei roghi, con il pericolo della diffusione,  oltre le aree interessate, del fuoco e dei fumi tossici, visto che viene  bruciato ogni tipo di scarto. Noi continuiamo a denunciare, sollecitati anche dalle segnalazioni di cittadini sensibili verso tali violazioni. Nel frattempo, però, da Parco Adria, al IV Municipio, fino ai territori di Triggiano e Valenzano, ettari ed ettari di terra vanno letteralmente in fumo”.

Per Antonio Pica, commissario dei Rangers d’Italia, i problemi sono diversi, uno fra tutti, riguarda il mancato rispetto della legge regionale 38/2016, che impone ai proprietari dei fondi, fasce di protezione lunghe 15 mt.

“È di alcuni giorni fa – dice Pica – la notizia di un grosso incendio che si è sviluppato all’interno del Parco di Lama Balice. Un patrimonio ambientale di grande pregio, che come molte altre zone, viene messo a rischio dalla violazione della legge 38/2016”.

“Ora, mi chiedo perché i contribuenti devono pagare un tale prezzo? E qui non si parla solo di salute. Ricordo, che ogni intervento dei Vigili del Fuoco ha un suo costo ed è sempre a nostro carico. Le leggi ci sono, basterebbe solo rispettarle,  con qualche controllo in più. Poi – conclude Pica – mi piacerebbe conoscere anche  le attività previste dalla SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente) della Regione Puglia. Siamo sempre in emergenza, ma con la bella stagione le cose sicuramente  diventano critiche”.

 

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento