“Progetto Icaro”, la Polizia chiude in bellezza, 570 studenti raggiunti in 12 giornate di formazione

Con la chiusura dell’anno scolastico, anche “Progetto Icaro”, la campagna di sensibilizzazione alla cultura della sicurezza rivolto alle scuole, è giunto al termine. Alla sua 19a ed., il progetto è nato grazie alla sinergia tra Polizia stradale e Istituzioni (MIUR, Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti, Dipartimento di Psicologia della “Sapienza” di Roma, Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, MO.I.GE  (Movimento italiano Genitori), Federazione Ciclistica Italiana), al fine di prevenire gli incidenti stradali e ridurre le vittime.

Il tema di quest’anno sono state le emozioni. Il loro controllo e quanto queste possano influire sulle dinamiche della guida. Spesso guidare in preda alla rabbia, all’ansia, alla distrazione, o con superficialità, significa non tener conto dei rischi propri e altrui. Educare l’intelligenza emotiva al rispetto delle regole stradali, ai comportamenti corretti sicuramente può fare la differenza quando si è al volante.

570 studenti raggiunti in 12 giornate di formazione, tutte seguite dal personale della Polizia stradale della Provincia di Bari-BAT,  da anni, impegnata sul fronte della prevenzione. Un questionario finale, somministrato a studenti e docenti,  ha segnato la fine del percorso progettuale. I dati ottenuti sono stati inviati al Dipartimento di Psicologia della “Sapienza” di Roma, per misurare su base nazionale e con metodo scientifico il grado di efficacia dell’azione formativa e gli eventuali miglioramenti da inserire nelle prossime edizioni.

Le scuole che hanno partecipato al progetto di quest’anno:

Liceo scientifico e linguistico Tedone di Ruvo di Puglia
Liceo classico, linguistico, sociale ed economico Sylos di Bitonto
I.I.S.S. Marconi Hack di Bari
I.I.S.S. Colasanto di Andria
Direzione Didattica Statale Oberdan di Bari

 

 

 

 

Condividi su:
Foto dell'autore

Anna Caprioli

Lascia un commento