Il Festival Mare d’Inchiostro 2019, si tinge di rosa con “Le Donne e il Mare”, venerdì 14 giugno, alle ore 20, presso il Monastero di Santa Chiara a Brindisi

“Le Donne e il Mare” concluderà, venerdì 14 giugno, la 2°edizione del Festival Mare d’Inchiostro. Un tributo al mondo femminile grazie ai racconti e alle storie di sette donne protagoniste della loro vita. Ideato e presentato dai giornalisti, Nicolò Carnimeo e Fabio Pozzo nell’ambito delle iniziative della 34ªRegata Internazionale Brindisi-Corfù, sarà introdotto dalla giornalista Elisa Forte.

Ospiti della serata la velista Francesca Clapcich, l’apneista Patrizia Maiorca, la campionessa di sci Federica Brignone (3a italiana nella Coppa del Mondo con 28 podi, ambassador di One Ocean Foundation dello Yacht Club Costa Smeralda ) ed ideatrice del progetto Traiettorie liquide, Nicole Belsasso, fidanzata ed allenatrice del campione di tuffi Alessandro De Rose che, durante la serata, le dedicherà un pensiero e poi le prime vincitrici del premio “Donne di Mare”: Enrica Simonetti, giornalista e scrittrice, Clara Bianco, Dirigente scolastica dell’Istituto Nautico e Aeronautico di Brindisi e Antonella Scarciglia, comandante del rimorchiatore Asmara della flotta Barretta.

Mare d’Inchiostro 2019 – il Festival della letteratura del mare – è stato organizzato dalla “Vedetta sul Mediterraneo” con il partenariato del Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo, Società, dell’Ambiente e Culture” dell’Università di Bari e dell’Istituto Nautico “Carnaro” di Brindisi.  Altri partner istituzionali,  la Marina Militare, il Comando marittimo Taranto, i Comuni di Taranto, Giovinazzo, Gallipoli,  di Bari e di Brindisi, l’Autorità di Sistema portuale mare Adriatico meridionale, l’Autorità di Sistema portuale mar Jonio, l’Assonautica Taranto, la Mediateca regionale, Emys Gallipoli, l’Associazione Puglia e Mare Gallipoli, la Capitaneria di Porto, l’ANMI Bari, la Lega Navale di Mola di Bari e di Barletta, il Mar di Levante Bari, il WWF Levante Adriatico, l’IYFR – International Yachting Fellowship of  Rotarians (Flotta Italia Sud Est) e il MedReact.

Il Comitato scientifico è composto da Pino Aprile, Donatella Bianchi, Nicolò Carnimeo, Valentina Fortichiari, Fabio Fiori, Bjorn Larsson, Simone Perotti, Fabio Pozzo, Enrica Simonetti.

Nel corso della serata verranno consegnati buoni libro, del valore di 200 euro, e attestati agli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, vincitori del concorso artistico-letterario curato da Lucia Schiralli. E premiate le migliori opere inedite di narrativa e fotografia sul rapporto dell’uomo con il mare.

«Dopo l’edizione 2018 dedicata al mare e all’avventura, nel 2019 il tema è “Le donne e il Mare” per dimostrare che le donne non sono comprimarie. Anzi, abbiamo iniziato a scoprire ruoli e passioni di tante protagoniste già nell’evento del 9 marzo scorso organizzato al Castello Svevo di Bari”, sottolinea Nicolò Carnimeo, presidente di “Vedetta sul Mediterraneo».

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento