Sarà dedicato allo sbarco sulla Luna il festival del Libro Possibile 2019 nel cinquantennale dello straordinario momento che ha rivoluzionato il nostro modo di pensare. Dal 3 al 6 luglio, Polignano, ospiterà negli angoli e nelle piazzette più suggestive, libri, autori, spettatori e ospiti che si confronteranno sulle tematiche nate dopo lo storico avvenimento. La prima serata “lunare “ sarà inaugurata dall’astronauta italiano Paolo Nespoli intervistato da Marta Meli. Per il 23 giugno si segnala inoltre l’eccezionale anteprima del romanzo “Il sussurro del mondo” del premio Pulitzer Richard Powers.
Alla presentazione dell’evento, avvenuta giovedì 6 giugno, al Circolo Canottieri Barion, curata da Rossella Santoro, erano presenti il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il sindaco di Bari, Antonio Decaro, la presidente dell’Apulia Film Commission Simonetta Dellomonaco e il sindaco di Polignano, Domenico Vitto.
“Una rinnovata occasione – ha detto Rossella Santoro, direttrice artistica del Festival – per riaffermare l’immagine di un Sud propositivo e non passivo, e un’immagine della Puglia non più solo legata alle sue bellezze naturalistiche e gastronomiche, ma legata ad un prodotto culturale competitivo”. “Il Festival – ha proseguito – conferma il suo impegno nel sociale e nella ricerca con importanti iniziative e nuove partnership e, tra le altre cose, sosterrà il progetto della Regione Puglia Dona Emozioni, per la sensibilizzazione alla ‘cultura del dono’, di organi e sangue e darà voce all’IRCCS De Bellis di Castellana Grotte centro di eccellenza italiana per la ricerca antitumorale”.
“Sosterremo questo festival in maniera duratura e continua – ha detto Emiliano – affiancandolo alla promozione turistica del nostro territorio. La cultura ha bisogno di sponsor per poter crescere e svilupparsi dando voce e spessore all’immaginazione”. “E’ un gioco di squadra per lo sviluppo dell’intera collettività – ha detto il sindaco di Bari, Antonio Decaro – e siamo soddisfatti della partecipazione sempre più ampia a questa manifestazione che ha dei riscontri a livello nazionale ed internazionale”.
Mentre la presidente dell’Apulia Film Commission, Simonetta Dellomonaco, ha parlato del legame tra letteratura e cinema, “che è sempre alla ricerca di storie”. E ha concluso -“Il Festival apre nuovi orizzonti e ampia il dialogo tra gli operatori del settore ed il pubblico di lettori”.