Mercoledì 5 giugno è stato stipulato un accordo tra il Politecnico di Bari e il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza di Bari. Obiettivo della convenzione, che durerà 24 mesi, è l’attivazione della procedura dei controlli sulle condizioni reddituali e patrimoniali degli studenti iscritti all’Ateneo. L’accordo mira a salvaguardare gli iscritti, la cui situazione esige l’applicazione della normativa finalizzata alla riduzione e/o alle prestazioni agevolate, per garantire loro il diritto allo studio. Altresì, l’incremento degli accertamenti per evitare, attraverso l’analisi dei dati, la presenza di eventuali irregolarità dovute a dichiarazioni mendaci.
“Coerentemente con l’idea di una sana collaborazione tra Istituzioni, abbiamo fortemente voluto questo accordo che rappresenta il punto di partenza per ulteriori collaborazioni” , ha dichiarato il Rettore di Sciascio, cui ha fatto seguito la replica del Generale Augelli, “Questo protocollo d’intesa va a completare un quadro più ampio di collaborazioni istituzionali, che mai come in questi ultimi anni vede la Puglia diventare un punto di riferimento nello sviluppo di sinergie tra Istituzioni per l’affermazione della legalità”.
L’accordo testimonia l’elevato impatto sociale che assume l’attività di controllo, volta ad assicurare benefici a coloro che ne hanno effettivo diritto, nonché a perseguire finalità sia di tutela delle entrate, che di equità sociale nella redistribuzione delle risorse. Nel medesimo ambito, è stata formalizzata la cooperazione in attività di ricerca e studio su tematiche tecnico-scientifiche di interesse del Comando Regionale e la valorizzazione della collaborazione con le strutture di ricerca del Politecnico, che ha già consentito di attivare un “laboratorio di progettazione”, composto da docenti e studenti di Architettura, su un progetto di studio che riguarda la sede del Comando Regionale, presso la caserma “M.A.V.M. Giovanni Macchi”, in via Vittorio Veneto.