Oggi giornata cruciale per il consiglio comunale di Bisceglie chiamato a decidere sulla “Nuova adozione del piano di lottizzazione della maglia numero 165 di pgr zona omogenea C3“. Si tratta di un’area prospiciente la fascia costiera tra la spiaggia del Pretore e S.Francesco, a ridosso della zona “Pantano Ripalta”. Beni paesaggistici “di notevole interesse pubblico, già sottoposti a tutela dal decreto 1/8/85″, così come riportato dal piano Paesistico Territoriale della Regione Puglia ( PPTR – PAE0111)”. Il gruppo R.A.P. dell’associazione “ProNatura” Bisceglie-Trani sollecita con urgenza, in previsione della discussione odierna (venerdì 31 maggio ‘19), che sia considerata l’importanza della cosiddetta “Fascia di rispetto” in cui ricade la zona “Pantano Ripalta”, che “Consiste in una fascia di salvaguardia dal perimetro esterno dei siti finalizzata a garantire la tutela e la valorizzazione del contesto paesaggistico in cui tali beni sono ubicati”. E inoltre ricorda “Che l’art. 45 delle Tecniche di Attuazione del PPTR della Regione Puglia, non ammette per i territori costieri piani, progetti e interventi che comportano la realizzazione di qualsiasi nuova opera edilizia, fatta eccezione per le opere finalizzate al recupero/ripristino dei lavori paesistico/ambientali”. Il presidente dell’associazione ProNatura, Mauro Sasso, si appella ai consiglieri comunali, “Non abbiamo certamente la pretesa di spiegare la normativa, ma riteniamo che quell’area debba essere riqualificata nel pieno rispetto del paesaggio, evitando la costruzione di nuovi palazzoni a ridosso del mare, bensì spendendo il finanziamento regionale 1.3 milioni per rinaturalizzare l’ex depuratore. Per questo – conclude il presidente Sasso – chiediamo a chi, in questi anni, ha dimostrato sensibilità verso le problematiche ambientali di valutare attentamente ogni decisione in merito alla lottizzazione. Solo così si potrà iniziare un dibattito serio sul futuro della costa di levante, così come promesso dagli organi politici ed amministrativi della città”.