“UN FUTURO PER IL NOSTRO PASSATO”, un convegno A.D.S.I. Puglia, per rilanciare il nostro patrimonio, il 24 e 25 maggio, al Museo Diocesano di Bisceglie

E’ un percorso a tappe quello organizzato dall’A.D.S.I. Puglia per il rilancio architettonico del nostro territorio. Molte sono state e saranno le date in calendario. A fare da apripista ha cominciato la città di Corato, con l’iniziativa “Aspettando Cortili Aperti”, fra sabato 4 maggio 2019 e domenica 5 maggio 2019. A seguire le iniziative fra sabato 18 e domenica 19 maggio 2019, dei diversi comuni pugliesi che finalmente, apriranno al pubblico i cortili dei propri borghi antichi. Queste iniziative hanno creato una vera e propria geografia dei borghi, da Ruffano, a Ruvo di Puglia; da Bitonto, a Francavilla Fontana e molti altri. L’esperienza di esplorazione geografica sarà accompagnata da un momento di solenne valore epistemologico che vede nel convegno il suo punto più alto. Questo si terrà nella città marittima di Bisceglie, presso il Museo Diocesano, da venerdì 24 maggio, a sabato 25 (ADSI Puglia | ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane). I lavori saranno aperti dal Dott. Piero Consiglio, Presidente ADSI Puglia e vedranno il coinvolgimento di note menti delle università italiane. Finalmente uno scorcio importante del patrimonio pugliese, quale i cortili per esempio, verranno analizzati nella loro funzione storico-sociale e non solo come esclusiva bellezza architettonica. Anche la Puglia, attraverso simili attività muove i primi passi verso la costruzione di una coscienza patrimoniale, perché il patrimonio “Costituisce un ambiente essenziale per l’equilibrio e lo sviluppo culturale dell’uomo e un capitale spirituale, culturale, economico e sociale di valore insostituibile”, come ricorda il Prof. Ivo Mattozzi (op. cit. in L’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO E L’EDUCAZIONE DEL …) in Clio 92.

 

Condividi su:
Foto dell'autore

da Redazione

Lascia un commento