L’Erasmus (Plus), “Cambia la personalità, sviluppa il pensiero critico, il modo di guardare al prossimo”. Insomma, un metodo nuovo di studiare e di pensare la vita. Un voler andare oltre i tipici schemi di insegnamento e apprendimento. È lo spirito con cui i ragazzi della scuola media “Montalcini” di Capurso (Ba), guidati dalla Dirigente Francesca De Ruggieri e dai Professori, hanno affrontato e concluso (insieme agli studenti di Croazia, Polonia e Spagna – scuole partner del progetto) il triennio 2016/19 del programma “Small step for film, a big one for European citizenship”. Presso l’IPSIA “L. Santarella” di Bari, lo scorso mercoledì, 15 maggio, con la pubblicazione della brochure “Un piccolo passo per un Film, un passo enorme per la cittadinanza Europea”, la consegna delle targhe e la proiezione dei cortometraggi, con finalità d’impegno civile (protagonisti tutti gli studenti dei paesi coinvolti), c’è stata la chiusura ufficiale del progetto. «Ora ci auguriamo che i colleghi delle scuole coinvolte trovino interessante l’idea e possano usare i lavori per avvicinare gli studenti alle diverse questioni affrontate» dice Francesca De Ruggieri. «Lo scopo dei workshop – conclude la Preside della Montalcini – è quello di far rivivere, anche dopo la loro realizzazione e la loro presentazione al Festival del cinema dei ragazzi, i cortometraggi creati dalle scuole». Infine, la proclamazione del vincitore, “The Recycled Party”, il corto di Giuseppe Massarelli, docente, ha portato nuovamente in pole position l’impegno dei ragazzi di Capurso. Ma loro dicono, «A vincere è stata l’amicizia. Con i nostri compagni europei ci stiamo salutando, ma ci sentiremo via whatsapp». E questo non lo si può proprio spiegare…
Per la versione completa dei lavori digitare:
https://erasmusrepository.wordpress.com/