E’ un’espressione usata per porre l’attenzione sulla differenza tra due situazioni che sono talmente diverse tra loro da non poter essere paragonate. L’origine del detto risale al Medioevo quando dame e cavalieri erano soliti indossare abiti con maniche staccabili. Numerosi ritratti tra Quattro e Cinquecento mostrano infatti damigelle con vesti alle quali sono applicate maniche ornatissime, con ricami, nastri, spacchi e sbuffi, che costituiscono l’elemento più ricco e ricercato dell’indumento. Nella Cappella Tornabuoni a Firenze, sono esposti dipinti del Ghirlandaio di donne con un medesimo abito, con e senza maniche in versione invernale ed estiva. A quei tempi l’acqua non era sempre pulita, molto spesso risultava salmastra e stagnante, pertanto per fare il bucato veniva bollita e sterilizzata con erbe detergenti; lavare i panni, quindi, risultava un’incombenza piuttosto impegnativa e costosa risolta solo grazie ai vestiti con maniche staccabili. In ogni caso, avere delle maniche di scorta ritornava sempre molto utile perché erano la parte del vestito che, più di ogni altra, era soggetta a sporcarsi. Le maniche venivano quindi cambiate a seconda delle varie occasioni: in casa, e per determinate mansioni, si utilizzavano quelle non troppo costose, mentre quando si usciva si indossavano i modelli più preziosi e raffinati. Si deve anche ricordare che le maniche erano una sorta di pegno amoroso: le dame erano infatti solite regalarne una al loro cavaliere favorito che la fissava alla corazza a mo’ di stendardo o anche al vincitore di un torneo. Grazie a questa usanza la parola francese “manche” (manica) diviene sinonimo di “ricompensa” e in italiano ne deriva il termine “mancia”, con cui indichiamo la piccola somma di denaro che si dà a qualcuno come ricompensa in cambio di un servizio. Infine, erano un prezioso dono offerto alla donna amata: quando ci si fidanzava, c’era l’abitudine di scambiarsi le maniche e, se il fidanzamento finiva, venivano reciprocamente restituite. Questo gesto rappresentava quindi una situazione nuova, differente; in sostanza, era arrivato il momento di… un altro paio di maniche.