Paese che vai usanza che trovi, “Matrimonio col fantasma”

Le usanze e le tradizioni per un matrimonio possono essere molto diverse a seconda del Paese in cui ci si trova, ma quella di  sposare un defunto è davvero singolare. Accade prevalentemente in Cina quando uno o entrambi gli sposi sono deceduti: sono i cosiddetti matrimoni fantasma, vere e proprie cerimonie fra una persona viva e una morta o fra due persone morte. Vengono celebrati come qualsiasi altro matrimonio, ma al posto del partner mancante viene usato un gallo bianco o delle figure di cartapesta, vestite con abiti da cerimonia. Per capire questa usanza bisogna, come sempre,  conoscere la cultura del popolo che  la pratica e soprattutto l’importanza attribuita ai valori dell’onore e della vergogna. In Cina una donna sposata entra a far parte della famiglia del marito e quando questa muore è la famiglia del marito a prendersi cura del suo funerale e del suo altare.  Se una donna muore nubile, la sua famiglia non può, per legge, mettere un suo altare in casa e quindi non può onorare la sua morte. Inoltre una figlia non sposata è un disonore e se non prende marito – anche da morto – non può più vivere con la propria famiglia. Un altra motivazione per la quale un morto dovrebbe sposarsi è il rispetto delle regole sociali: un fratello minore non può sposarsi prima che il fratello maggiore lo abbia fatto  e  quindi è molto comune che il matrimonio di un primogenito deceduto avvenga poco prima del matrimonio del secondogenito. Non vanno trascurate motivazioni dovute a superstizioni: in Cina si è convinti che un uomo non sposato, una volta morto, reclami dall’aldilà una moglie e questa richiesta si manifesterebbe con malattie nei membri della famiglia. Si tratta di un’usanza consolidata, infatti esistono delle figure che mettono in contatto le famiglie che hanno bisogno di un matrimonio fantasma, in base all’oroscopo. Altre famiglie invece pensano che sia il defunto a scegliere il proprio partner e che dia dei segnali per poterlo riconoscere. I matrimoni fantasma  non sono più così comuni come una volta, per cui vi è una scarsità di “partner fantasma”. Di conseguenza si stanno registrando episodi di profanazione di tombe: le famiglie che hanno bisogno di un matrimonio fantasma pagano delle persone affinché rubino il cadavere di una donna o di un uomo, a seconda delle esigenze, per poter celebrare il matrimonio.

Condividi su:
Foto dell'autore

da Redazione

Lascia un commento