L’Arc de Triomphe “impacchettato” da Christo

La notizia è ufficiale: l’Arco di Trionfo, uno dei simboli indiscussi della città di Parigi inaugurato nel 1836,  sarà “impacchettato”  e sarà visibile per 14 giorni, da lunedì 6  a domenica 19 aprile 2020.  Il celebre Arco sarà avvolto in 25mila metri quadrati di tessuto in polipropilene riciclabile in blu argenteo e 7mila metri di corda rossa. Il tutto grazie a una collaborazione tra il grande artista bulgaro Christo, il Centre Pompidou (noto anche come museo Beaubourg) e il Centre des Monuments Nationaux. L’opera d’arte contemporanea si chiamerà ” L’Arc de Triomphe, Wrapped”  appunto “L’Arco di Trionfo impacchettato”  (Progetto per Parigi, Place de l’Étoile – Charles de Gaulle) e la sua realizzazione coinciderà con una grande mostra dal 18 marzo al 15 giugno 2020 che ripercorrerà gli anni di Christo e di sua moglie Jeanne-Claude a Parigi dal 1958 al 1964. Il progetto sarà interamente finanziato da Christo attraverso la vendita dei suoi studi preparatori, disegni e collage, nonché modelli in scala, opere degli anni ’50 e ’60 e litografie originali su altri temi.  L’idea di avvolgere un monumento era nata nel 1961, quando Christo e Jeanne-Claude iniziarono a creare opere d’arte negli spazi pubblici. All’epoca, l’artista bulgaro, che viveva in affitto in una piccola stanza vicino all’Arco di Trionfo, fece diversi studi su un progetto e rimase colpito da un fotomontaggio del movimento avvolto, visto da Avenue Foch. Grazie a studi aggiuntivi compiuti negli anni ’70 e ’80, quasi dopo 60 anni, il progetto diventerà realtà. L’artista bulgaro ci aveva già stupito in passato con il progetto in Italia, sul lago d’Iseo “Floating Piers”, facendo camminare sulle acque milioni di persone grazie a una passerella dedicata ai migranti. L’ avvolgere il “simbolo parigino” indica la volontà da parte dell’artista di creare  una censura visiva che ci invita a guardare oltre il suo significato storico, politico e istituzionale.

Condividi su:
Foto dell'autore

da Redazione

Lascia un commento