Il cyberbullismo, una delle emergenze sociali più gravi del momento. Istituzioni, Associazioni e Famiglie sono chiamate ad attivarsi e a fare fronte comune per sostenere, informare e formare i ragazzi. L’uso irresponsabile e senza controllo dei social e, più in generale, di Internet, costituisce un primo passo verso il fenomeno. La legge 71 /2017 ha fornito un ulteriore orientamento a genitori e insegnanti per tutelare le nuove generazioni. L’esposizione dei giovanissimi ai rischi connessi alla rete sono molteplici e sempre più ingannevoli. È necessario, quindi, favorire azioni di prevenzione e controllo per evitare che potenziali pericoli possano poi trasformarsi in crimini. «Affronteremo il problema soprattutto da un un’ottica di corresponsabilità educativa – dice la dott.ssa Guillermina Carnicina, psicologa, psicoterapeuta, criminologa ed esperta in psicologia scolastica -. Per questo motivo è necessario interpellare diverse figure che lavorano per i minori».
Dopo i saluti della Dirigente scolastica, dott.ssa Giuseppina Morano, interverranno: il dirigente tecnico USR Puglia, dott.ssa Francesca Romana Di Febo, la pedagogista e G.O. del Tribunale dei minori di Bari, dott.ssa Cristina Baldi, la psicoterapeuta, dott.ssa Guillermina Carnicina, la neonatologa esperta in terapia intensiva neonatale dell’ospedale pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari, dott.ssa Alessandra Foglianese.
L’ingresso è libero
Registrazione dei partecipanti alle ore 18.15