Bari e la giornata mondiale contro il razzismo

Il 21 marzo, oltre che il consueto appuntamento con la primavera, nel mondo si celebra la Giornata mondiale contro il razzismo, istituita dalle Nazioni Unite per commemorare il massacro di Sharpeville avvenuto nel 1960 in Sud Africa in cui la polizia uccise 69 manifestanti neri che  protestavano contro l’introduzione dell’Urban Areas Act. Per l’occasione l’assessorato al Welfare del Comune di Bari ha inteso “testimoniare il proprio impegno contro il razzismo e ogni forma di discriminazione” con un fitto calendario di eventi in programma nelle giornate del 20, 21 e 22 marzo. La tre giorni è stata inaugurata  mercoledì 20 marzo, nella Casa delle Culture, con la presentazione del bando della seconda edizione del programma “Partecipazione, Azioni per la protezione e partecipazione dei rifugiati”, promosso da Intersos e Unhcr, rivolto a tutte le associazioni e le organizzazioni del territorio che si occupano di diritti dei rifugiati. Numerose le iniziative svolte in questi giorni tra cui hanno spiccato il  Festival della cucina interetnica con degustazioni di specialità dal mondo di mercoledì 20 e  la celebrazione, il  giorno, 21  del  Nowrutz, il capodanno persiano a cura di Ethnic Cook, sempre nella sede di Casa delle Culture. Di notevole interesse, tra le attività esterne svolte nei presidi cittadini del Welfare,  quella al  Centro Servizi per le Famiglie San Paolo “Piantiamola con il Razzismo”, rivolta alle famiglie, in cui, per sensibilizzare sul tema del razzismo, sono state simbolicamente messe in vaso piantine di fiori e ortaggi come augurio per una cultura dell’inclusione. Anche la serata intergenerazionale e interculturale Nel Mondo…incontriamoci!!! tenutasi presso il Centro servizi per le famiglie del Borgo Antico e dedicata al tema dell’accoglienza e dell’uguaglianza attraverso la visione di cortometraggi, letture animate a tema e musiche dal mondo, ha riservato non poche emozioni.


Venerdì 22 marzo presso Casa delle Culture
ore 12.30 incontro con l’artista, la cantante musicista angolana Lucia de Carvalho
ore 13.00 buffet etnico di benvenuto a cura di Ethnic Cook
ore 14.30 incontro formativo sul decreto legge n. 113 del 2018 a cura del Gruppo lavoro rifugiati e di ASGI
ore 16.30 coffee break
ore 17.00 convegno “Le nuove frontiere dell’accoglienza”: Apertura con il monologo a due voci “Non sono razzista ma…”, a cura dei ragazzi e degli educatori della comunità educativa Casa Shalom
Presentazione della campagna antidiscriminazione con la presentazione dello spot del regista Enzo Piglionica, con l’intervento, oltre che di numerose personalità, di Antonio Decaro, sindaco di Bari


Attività esterne:
Venerdì 22 marzo
ore 18.00, in via Napoli 67, a cura dell’associazione cultural GEP – Gruppo Educhiamoci alla Pace-  la presentazione del libro “Paesaggi Kosovari” con l’autore Gianmarco Pisa, operatore di pace di Napoli, a  20 anni dalla guerra cosiddetta “umanitaria” in Kosovo
.

Sabato 23 marzo
ore 20.30 Lucia de Carvalho in concerto nella Casa delle Culture.


Domenica 24 marzo
ore 9.00- 13.00 quadrangolare della solidarietà presso il centro sportivo San Pio, a cura dell’associazione Help per diffondere la cultura dell’accoglienza.

Condividi su:
Foto dell'autore

Maria Teresa Radogna

Lascia un commento