Si è da poco concluso il convegno “I Carabinieri e l’Identità Italiana “. Un evento importante tenutosi nel suggestivo Salone d’Onore di Palazzo Chigi ad Ariccia lo scorso 16 Febbraio. A promuoverlo la Federiciana Università Popolare in collaborazione con l’Associazione Nazionale Vittime del Reato ( ANV), l’Osservatorio per il Monitoraggio della Pace e della Sicurezza Territoriale (OnpSI) e la Federazione Abbattimento Barriere Architettoniche (FIABA Onlus). Il Sindaco, Roberto Di Felice, l’Assessore Elisa Refrigeri e il Presidente del Consiglio Comunale, Gianluca Staccoli, dopo aver salutato i presenti e gli ospiti d’onore, in particolare l’On. Edmondo Cirielli, Questore della Camera dei Deputati e la principessa Soraya Malek, figlia del re di Afghanistan Amanullah Khan, che per l’occasione ha commentato un video realizzato sull’impegno delle nostre Forze Armate italiane in Afghanistan, hanno dato la parola al Gen. Dei C.A. CC (r) Serafino Liberati, che ha presieduto i lavori. Durante il convegno è stato presentato il libro “I Carabinieri e l’Identità Italiana”, scritto dal noto Criminologo, Prof. Francesco Sidoti, in collaborazione con i Proff. Maria Teresa Gammone e Corrado Veneziano. Parole significative sono state rivolte in ricordo di Carlo De Trizio, Maresciallo Aiutante, Sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza, Croce d’Onore Vittime di atti di terrorismo o di atti ostili impegnate in operazioni militari e civili all’estero, nato a Bisceglie e morto, appena 37enne, in un attentato terroristico il 27 aprile 2006 a Nassirya, in Iraq. L’incontro è stato moderato dall’avvocato Mario Pavone.