“Il Barocco, tra moda e spettacolo” – Monastero di San Benedetto, dal 22 al 29 Dicembre, Conversano (Bari)

Ti può capitare, passeggiando per la splendida cittadina di Conversano, nel borgo antico, mentre sei col naso per aria in cerca di scatti originali, per la tua raccolta di istanti fotografici rubati, di imbatterti in un cartellone di pubblicistica culturale e lasciarti piacevolmente condurre a una meta che non avevi previsto nella tua passeggiata. Ecco allora che seguendo il profilo imponente del monastero di San Benedetto, luogo nelle cui sale è allestita la mostra “Il Barocco tra Moda e Spettacolo”, ancora visitabile gratuitamente per qualche giorno, incontri Federica Carone, gentilissima e molto preparata  guida, nonché curatrice della mostra, che ti conduce tra abiti di un tempo passato, che ti rendi conto passato non lo è mai del tutto, visto che opere e teatro ripropongono le ubertose e sontuose vesti di un periodo da cui la nostra terra, tanto in termini di storia regionale che di storia nazionale, ha tratto fisionomie ancora oggi riconoscibilissime. Allora la perizia dell’ artigianato sartoriale si sposa con la minuzia filologica dell’ Associazione Culturale “L’Arte della Bellezza”, che ne ha curato l’allestimento. Ogni vestito racconta una storia, scegliete voi da quale lasciarvi incantare. Personalmente due i miei  preferiti, l’abito concept che rammemora l’incendio della cattedrale nel 1911, con la perdita di tutti i documenti, di cui l’abito riporta sotto forma di ricami, con mirabile e certosino lavoro di ricostruzione, parte di alcuni manoscritti sopravvissuti in forma fotografica, e l’abito con cui Donna Isabella Filomarino, Contessa di Conversano,  venne ritratta, in un dipinto celebrativo, il cui straordinario lavoro filologico alla base  mostra come anche un abito possa diventare un’ importante fonte storica. Come si suol dire però… a ognuno il suo. Ciò che conta è che Conversano si dimostra cittadina come sempre attenta alla cultura, in tutte le sue manifestazioni.

Ultime Aperture:

  • Venerdì 28 dalle 18.00 alle 21.00, con la Conferenza “La Sartoria Storica e Contemporanea”
  • Sabato 29 dalle 10.00 alle 13.00, Finissage Mostra

 

widenewswidenewswidenewswidenewswidenews

widenews

Condividi su:
Foto dell'autore

Maria Teresa Radogna

Lascia un commento