Un Convegno sul rischio sismico in Italia e in Puglia, se ne parlerà martedì 18 dicembre, alle 9.00, presso l’Università di Bari

Il Dipartimento di Scienze Geoambientali e della Terra dell’Università di Bari, l’Ordine dei Geologi della Puglia (Org), la Società italiana di geologia ambientale (Sigea), con il patrocinio dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, della Regione Puglia e dell’ Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio (Asset), hanno organizzato il convegno “Ricerche e studi per la prevenzione del rischio sismico”. L’evento si terrà alle ore 9.00 di martedì 18 dicembre, nell’Aula Magna dello stesso Dipartimento di Scienze. Dall’Unità d’Italia ad oggi, il Paese è stato devastato da 39 sismi. Chiedersi se l’Italia, e in particolare la nostra Regione, siano a rischio diventa un imperativo. In realtà le ricerche e gli studi condotti finora hanno dimostrato una certa “fragilità” dei territori, che non può e non deve essere sottovalutata. La giornata di studi, che si avvarrà di alcuni dei più grandi esperti italiani – dell’Università di Bari, del Salento, di Camerino, della Basilicata, del Cnr e dell’Ingv. – , tratterà in chiave interdisciplinare e multisettoriale, il delicato tema del rischio sismico in Italia e in Puglia. Un confronto tra studiosi che sottolineerà l’importanza della prevenzione – perché un terremoto è drammatico sia per effetti che per imprevedibilità – e che cercherà di fare il punto su diverse questioni: studio delle emergenze, degli investimenti necessari per ridurre la pericolosità dei terremoti e presentazione di un piano afferente la formazione e l’informazione sui rischi sismici. In quanto, una popolazione più consapevole e preparata è la prima barriera efficace per contrastare i danni di un terremoto. Il convegno sarà  occasione anche per ricordare diversi importanti avvenimenti: il 50° anniversario dell’istituzione dell’Albo professionale dei Geologi, avvenuto presso il Ministero di Grazia e Giustizia nel ‘68, la premiazione dei vincitori della IX edizione del Concorso fotografico, curato dall’Org e dalla Sigea,  “Passeggiando tra i passaggi geologici della Puglia”, la presentazione del calendario del 2019 e del libro, a cura della Sigea, dal titolo “Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile” (scaricabile liberamente dal sito web Sigea).

Programma: http://www.geologipuglia.it/doc/apc/pdf/546-ricerche-e-studi-per-la-prevenzione-del-rischio-sismico.pdf

Scheda di iscrizione:http://www.geologipuglia.it/doc/apc/scheda/546-ricerche-e-studi-per-la-prevenzione-del-rischio-sismico.doc

Sono previsti 6 CFP per i Geologi

widenewswidenews

 

 

 

 

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento