Con l’arrivo del nuovo anno sarà obbligatoria la carta d’identità elettronica, ossia una sorta di tesserino in policarbonato dotata di microchip contenente tutti i dati del titolare. Naturalmente le carte in uso rimarranno valide fino alla loro scadenza. La CIE è dotata di caratteristiche tecniche finalizzate ad un’assoluta sicurezza per evitare truffe e furti: la foto sarà in bianco e nero e con stampa laser allo scopo di contrastare la contraffazione e in alto a destra ci sarà un numero seriale ovvero un codice identificativo composto da tre lettere (una all’inizio e due alla fine) e cinque numeri. Per i soggetti residenti all’estero sarà indicato il Comune di iscrizione AIRE (anagrafe italiani residenti all’estero), e per i minorenni ci saranno anche i nomi dei genitori. La carta d’identità elettronica assolverà la funzione del classico documento identificativo cartaceo e servirà anche per richiedere un’identità digitale “Speed” per accedere ai servizi delle pubbliche amministrazioni.Sarà possibile prenotare la carta sul sito AgendaCie – un portale specifico del ministero dell’interno – dove occorre registrarsi e prenotare un appuntamento per il rilascio rapido del documento digitale identificativo; in tal caso la carta sarà spedita al cittadino presso l’indirizzo da lui indicato oppure direttamente presso il Comune, entro sei giorni dalla domanda. In alternativa ci si potrà recare nel comune di residenza portando con sé il codice fiscale e la propria foto tessera in formato cartaceo oppure elettronico su supporto USB (in formato JPG con definizione di almeno 400 dpi e un peso massimo di 500 kb). La foto dovrà avere le stesse dimensioni di quella usata per il passaporto, ossia larghezza 35 mm e altezza 45 mm. Da non dimenticare la ricevuta di pagamento, in quanto la carta ha un costo di 16,79 € a cui vanno aggiunti 5,42 € per i diritti fissi e le spese di segreteria.
La carta conterrà i seguenti dati del titolare:
– il Comune che ha emesso la carta,
– il nome, cognome, luogo, data di nascita, sesso, statura e cittadinanza,
– l’immagine della firma,
– la fotografia,
– l’immagine di due impronte digitali,
– la validità per l’espatrio,
– gli estremi dell’atto di nascita,
– l’indirizzo di residenza
– il codice fiscale sotto forma di codice a barre.
La validità della carta elettronica sarà diversa in base all’età del titolare:
– tre anni per gli Under 3,
– cinque anni per gli Under 18,
– dieci anni per i maggiorenni.