“Avvicinare la cittadinanza, e i giovani in particolare, ad un mondo spesso ritenuto a torto complicato e farraginoso e dunque lontano dalla gente. Il primo passo verso i cittadini è la semplificazione del linguaggio giuridico”. Sono solo alcuni degli argomenti che, venerdì 30 novembre, verranno trattati durante il congresso itinerante “Giustizia amministrativa per i cittadini”, presso la sede del TAR Puglia, in piazza Massari n.6 a Bari. Un evento promosso dall’Associazione Nazionale Magistrati Amministrativi (A.N.M.A.), che si muove lungo l’Italia per far tappa in diverse città italiane: Milano, Napoli, Catania e Firenze e Bari, l’ultima è prevista a Roma presso la sede del T.A.R. Lazio, nel 2019. I lavori congressuali si apriranno alle ore 11.00, con l’intervento di Gia Serlenga, vice Presidente A.N.M.A.- «L’idea è uscire dall’autoreferenzialità. Spiegare cosa facciamo e come lo facciamo e capire, dagli spunti emersi dal territorio, se possiamo farlo meglio. Il giro d’Italia vuole essere un segnale di vicinanza al cittadino, all’utente del servizio giustizia – dichiara la dott.ssa Serlenga, curatrice dell’evento nazionale – e rammentare che siamo l’ultimo e unico presidio di legalità contro l’ingiustizia amministrativa».
Seguiranno gli interventi di Angelo Scafuri, Presidente del T.A.R. Puglia, Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia, Antonio Uricchio, Rettore Università “Aldo Moro” di Bari, Angela Tannoia, DS Liceo Scientifico “V. Vecchi” di Trani. I lavori andranno avanti con la lectio magistralis della prof.ssa Daria De Pretis, Giudice della Corte costituzionale, sul tema “La Costituzione Italiana a tutela del cittadino”. Poi proseguiranno con i Giudici amministrativi del T.A.R. di Bari,Carlo di Bello, Francesco Cocomile, Alfredo Allegretta, Donatella Testini e Lorenzo Ieva, che parleranno agli studenti di diritti costituzionali e giustizia amministrativa. Alle 16.00, il Segretario Generale A.N.M.A., Luca Cestaro, avvierà la sezione pomeridiana parlando di “Giustizia amministrativa per i cittadini”. Seguiranno i saluti di Antonio Decaro, Sindaco di Bari, Presidente A.N.C.I., di Giovanni Stefanì, Presidente Ordine Avvocati di Bari, di Franco Gagliardi La Gala, Presidente Camera Amministrativa di Bari, di Giuseppe Zuccaro, vice Presidente nazionale A.U.A.P.S. (Associazione Unitaria Avvocati e Procuratori dello Stato, di Fulvio Mastroviti, vice Presidente U.N.A.A. (Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti) e di Domenico Castellaneta, segretario regionale U.N.A.E.P. (Associazione Nazionale Avvocati Enti Pubblici). Alle 16:30 è previsto l’intervento di Gianrico Carofiglio, “Con parole precise: riflessioni sul linguaggio dei giuristi”. Subito dopo, introdotta da Angelo Scafuri,, sarà avviata una tavola rotonda su “La Giustizia Amministrativa tra diritti fondamentali e prospettive di sviluppo economico”, con la partecipazione di Luigi De Santis, vice Presidente nazionale ANCE giovani, Gaetano Frulli, vice Presidente nazionale Confcommercio giovani, Mario Aprile, Presidente Confindustria Giovani Ba/Bt, Pier Luigi Portaluri, Ordinario di diritto amministrativo Università del Salento, Paolo Clarizia, Presidente Associazione Giovani Avvocati Amministrativisti, Enrico Lubrano, associazione Avvocati SIAA, Enrico Filotico, rappresentante studenti – C.d.A. Università “Aldo Moro”, Ettore Manca, Magistrato T.A.R. Lecce e componente direttivo e giunta A.N.M.A. Claudio Scamardella, Direttore Nuovo Quotidiano di Puglia, modererà l’incontro.
Per info: segreteria@congressoanma.it