II edizione de “La Terra vista da un professionista: A scuola con il geologo” – Coinvolti studenti e docenti di 14 scuole pugliesi

Parte oggi la II edizione de “La Terra vista da un professionista: A scuola con il geologo”. Una importante iniziativa volta all’informazione ed alla prevenzione nelle scuole primarie e secondarie sui meccanismi che regolano l’evoluzione del nostro pianeta, non solo dal punto di vista paesaggistico ma soprattutto  attraverso la comprensione degli eventi calamitosi che lo interessano. L’evento, organizzato dal Consiglio nazionale dei geologi, con la collaborazione degli Ordini regionali dei geologi e con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (Mattm), vedrà impegnati, dalle 9.00 alle 13.00 di questa mattina, diversi geologi della Regione Puglia, che affronteranno con gli studenti delle 14 scuole che hanno aderito all’iniziativa, delicate tematiche, dal ruolo del geologo nella pianificazione, analisi  e prevenzione dei rischi naturali, al contesto geologico territoriale e ai comportamenti da tenere in caso di calamità naturale, fino alla conoscenza del sistema di Protezione Civile.

Delle 500 scuole italiane che hanno aderito alla iniziativa, 14 sono pugliesi:

  • •Istituto Omnicomprensivo “Padre Giulio Castelli” Carpino (FG)
  • •I.S.S. Liceo Classico “Virgilio” Vico del Gargano (FG)
  • •T.E.S. “A. Fraccacreta” San Severo (FG)
  • •3° Circolo Didattico “Don Milani” Modugno (BA)
  • •T.E.T. “Gaetano “Salvemini” Molfetta (BA)
  • •Liceo “G. Galilei – M. Curie” Monopoli (BA)
  • •I.S.S. “Pietro Sette” Liceo scientifico Santeramo (BA)
  • •Liceo Scientifico “Cosimo De Giorgi” Lecce
  • •I.S.S. “Ettore Majorana” Brindisi
  • •I.S.S. “E. Fermi” Lecce
  • •Scuola di secondaria di I Grado “G. Bovio” Foggia
  • •Istituto Comprensivo Maglie (LE)
  • •I.S.S. “Principessa Maria Pia” Taranto
  • •C. “De Amicis – Giovanni XXIII” Acquaviva delle Fonti (BA)
Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento