Il fascino antico dei geodi

Un geode è una cavità interna ad una roccia ignea, di forma tendenzialmente sferica, rivestita di cristalli. I geodi sono preziosissimi: riempiono vetrine e musei di tutto il mondo e il loro fascino risplende soprattutto per il contrasto tra la parte esterna, opaca e tondeggiante, e i tesori colorati nascosti all’interno. Il tipo di minerali che si formano nella parte interiore di un geode varia a seconda delle condizioni di temperatura, di pressione e del tipo di roccia. I cristalli di quarzo e di tutte le sue varietà, come l’ametista, il calcedonio, l’agata o l’opale, sono più comuni nelle rocce vulcaniche, mentre la calcite, il gesso o la pirite sono più comuni nelle rocce sedimentarie. Le dimensioni dei geodi variano moltissimo. Alcuni sono abbastanza piccoli da stare nel palmo della mano, altri, come quelli che si rinvengono in Paranà o Brasile possono essere enormi tanto da contenere diverse persone al loro interno. Il primato per dimensioni e bellezza dei minerali è comunque detenuto dalla Grotta dei Cristalli di Naica in Messico, completamente ricoperta di cristalli di gesso le cui dimensioni superano i 12 metri di lunghezza e 2 metri di diametro.  In cristalloterapia vengono ampiamente utilizzati. Sono utili in meditazione, ma possono essere utilizzati anche per donare energia ad altre pietre, lasciandole riposare al loro interno.

Condividi su:
Foto dell'autore

da Redazione

Lascia un commento