“Le novità del Decreto Dignità in materia di lavoro: continuità o svolta?”. Se ne parlerà a Putignano, venerdì 26 ottobre

locandina-workshopUn workshop per discutere e confrontarsi sui contenuti del Decreto Dignità, il primo provvedimento del Governo del cambiamento, approvato lo scorso luglio, che introduce una serie di misure, tra cui una stretta sui contratti a termine, e nuove sfide per lavoratori e aziende. A organizzarlo, venerdì 26 ottobre, l’Associazione Centro StudiStatutodeiLavoratori.it, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Comm.sti e degli Esperti Contabili e l’Ordine degli Avv.ti di Bari, e con il patrocinio del Comune di Putignano, l’Università degli Studi di Bari, l’Associazione Avv.ti del Tribunale di Putignano e l’Associazione Commercialisti Putignano. L’evento, valido ai fini della formazione continua professionale degli avvocati, dei commercialisti e degli esperti contabili, si svolgerà presso la Sala Consiliare del Comune di Putignano, I piano, Via Roma n. 8 ,dalle 15:30 alle 19:30.

Interverranno:

  • Il Sindaco del Comune di Putignano DOMENICO GIANNANDREA
  • Il Presidente del Consiglio del Comune di Putignano VITO VALENTINI
  • Il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari GIOVANNI STEFANÌ
  • Il Presidente dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari ELBANO DE NUCCIO
  • Il Presidente dell’Associazione Avvocati del Tribunale di Putignano VINCENZO SPORTELLI
  • Il Presidente dell’Associazione Commercialisti di Putignano GIAMBATTISTA ADONE

 

Relatori:

  • GIUSEPPE ANTONIO RECCHIA (Assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia) – “Le tutele rimediali per il licenziamento ingiustificato tra il Decreto Dignità e l’intervento della Consulta”
  • CLAUDIO DE MARTINO (Avv. giuslavorista e dottore di ricerca in Diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) – “La (contro)riforma del contratto a termine: inquadramento sistematico e questioni interpretative”
  • ALESSANDRO VENTURA (Dottore di ricerca in Diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Ricercatore area lavoro della Fondazione Nazionale Commercialisti) – “Dal lavoro accessorio alle nuove prestazioni occasionali: il contratto di prestazione occasionale ed il libretto di famiglia” e “Le agevolazioni contributive per le nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato”
  • GIANNI SIMONE (Dottore Commercialista – Consigliere Ordine Dottori Commercialisti di Bari) – “Le novità in materia fiscale del decreto ‘dignità’”

 

Moderatore GIANLUCA MIANO (Avvocato Giuslavorista)

Interventi programmati

  • STEFANO LATERZA Rappresentante Uiltec Puglia – Bari
  • ROBERTO BIANCO Presidente della Sezione Meccanica, Elettrica ed Elettronica di Confindustria Bari e BAT
  •  LILLI TOTARO Confindustria Bari e BAT

Per prenotazioni: statutodeilavoratori@gmail.com

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento