Grasse è una città della Costa Azzurra, fra le colline a nord di Cannes, circondata da campi di lavanda, rosa, gelsomino e mimosa. Nel Medioevo la sua principale fonte economica si basa sul commercio delle pelli ma, con l’aumento delle tasse sul pellame, la conceria scompare per lasciare spazio all’industria dei profumi. Si racconta che sia stata proprio Caterina dei Medici – fiorentina di nascita ma moglie del re francese Enrico II – a lanciare nelle varie corti europee la moda dei guanti profumati. I coprimano delle nobildonne vengono così aromatizzati con i tre grandi marchi: Fragonard, Galimard e Molinard. Oggi Grasse, con la sua produzione, copre la metà del fabbisogno francese e il 10% di quello mondiale. Il paese di circa 50.000 abitanti ospita numerosi musei dedicati al profumo fra i quali spicca il Musée International de la Parfumerie (Museo internazionale della profumeria) con i suoi ambienti ricavati dall’antica profumeria Hugues-Aîné del XIX secolo, dai resti di un antico convento del XIV secolo e dai palazzi Pontevès e Pélissier. Ogni sala è una scoperta: oggetti da annusare, video da osservare, esposizione di alambicchi, cofanetti di profumi intarsiati, porta profumi egizi, foto d’epoca. Fra le personalità più conosciute nel mondo, legate a Grasse, sono da ricordare Cocò Chanel che proprio qui ha ideato Chanel Numero 5 ed Edith Piaf, indimenticata cantante francese morta nel 1963 in questa profumata località.