Settimana mondiale dell’allattamento – Convegno – “Latte Materno Base Per La Vita”, il 3 ottobre, a Rutigliano

 


siIl prossimo 3 ottobre, alle 18:00, presso palazzo San Domenico a Rutigliano, l’associazione socio-culturale “Gocce di Luna”, in occasione della settimana mondiale dell’allattamento, presenterà il convegno – “Latte Materno Base Per La Vita”. Un’occasione per parlare di antropologia, storia, cultura, scienza ed arte, mettendo al centro la figura della donna e in modo particolare della madre che allatta. Il nobile gesto dell’allattamento al seno è quanto di più importante possa esserci per un bambino. Non solo dal punto di vista nutrizionale ma anche psicologico. Sembra, Infatti, che un bambino nutrito al seno sviluppi maggiore sicurezza e consapevolezza di sé. Interverranno, la dott.ssa Laura Dell’Edera, pediatra e presidente dell’associazione, che affronterà il dibattito da una prospettiva puramente scientifica e la prof.ssa Antonella Linsalata, che tratterà l’argomento da una visione poetico – artistica. «Vedremo come nell’immaginario degli artisti, la figura della donna che allatta, si è evoluta  nel corso dei secoli – spiega Antonella Linsalata. Partirò dalla “preistoria”, e dalle “Veneri” dagli enormi seni, che rappresentavano la fecondità e l’abbondanza. Per giungere al cristianesimo, in particolare alla Madonna “Galacto Profusa”, cioè allattante. Fino all’800, dove predominava la figura della nutrice. Quindi non più dea, Madonna, ma donna che allatta il proprio bambino, con tutta la tenerezza insita nel gesto. Naturalmente – conclude la professoressa  –  il mio excursus toccherà i nostri giorni e le ultime performance dell’arte contemporanea, che ha molto trattato questo dolcissimo tema».

 

 

 

 

 

 

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento