Parte “Futura – dialoghi intorno all’agricoltura e alla rinascita dei Borghi”. Il 22 e il 23 settembre a Irsina (Mt)

Operatori ed esperti di scienza e tecnologia si sono dati appuntamento, il 22 e il 23 settembre 2018, presso l’ex convento di San Francesco – in Piazza San Francesco a Irsina – per confrontarsi su futuro e punti di forza dell’agricoltura. Saranno trattati diversi temi riguardanti l’ ecosostenibilità agricola (utilizzo della canapa, tutela e valorizzazione dei grani antichi, benefici della concimazione organica, paesaggio e architettura dei borghi, filiera del frumento ed edilizia). L’evento – alla sua prima edizione –  dal titolo “Futura – dialoghi intorno all’agricoltura possibile e alla sua filiera –  La rinascita dei borghi”, è  patrocinato dal Comune di Irsina, dal Crea (ricerca scientifica e analisi economica, in agricoltura), dal Ibbr-Cnr (Istituto nazionale ricerca di bioscienze e biorisorse) e dall’Associazione “Leggo quando voglio” (progetto “Poesia in azione”). La necessità di aprire un dibattito su un ambito così importante della nostra vita è diventato, per “Laverdevia” (attiva nella riscoperta  e valorizzazione dei territori agricoli) e “Fertileva” (produttrice e commercio di eco-fertilizzanti) – organizzatori del convegno –  un imperativo improrogabile. Una particolare attenzione sarà data anche al recupero e lo sviluppo dei Borghi, argomento di grande attualità.

Per Sabato, 22 settembre, in parallelo, sono previste una serie di attività, la preparazione di pizze, focacce e pasta con farine di grani antichi, una rassegna stabile fotografica sul paesaggio, un concerto sensoriale “Quel che resta del bello – guarda che luna”, con la proiezione del film “Genesi” di Donatella Altieri.

 

 

 

       

 

 

 

 

Condividi su:
Foto dell'autore

Elvira Zammarano

Lascia un commento